Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] . a.C., un'epoca particolarmente favorevole per lo sviluppo dellescienze, Eratostene tracciò per la prima volta su basi scientifiche la , che Eratostene annovera tra "il fior fiore dei filosofi". Il Liceo, sotto la direzione poco stimolante di Licone ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni dellascienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] rispetto ad altre scienze come la medicina; essi acquisirono, nella loro pratica, alcuni metodi e termini dalla tradizione indiana, mentre i principî della dottrina rimasero fedeli a quelli della tradizione araba.
Secondo la filosofia naturale di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] una filosofia che cerchi di eliminare dalla matematica gli aspetti fisici. Forse la filosofiadella matematica peculiare è diventato un modello che sarà dominante nello sviluppo dellascienza fino ai giorni nostri.
Bibliografia
Brown 1978: Brown, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] manoscritto londinese dell'Insegnamento di Amenemope).
Significato e filosofiadella scrittura
Divinità della scrittura erano competenza linguistica e paleografica, nonché tecniche di una scienza elementare definibile, in poche parole, come "cura ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti dellascienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti dellascienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] questa limitazione, tuttavia, non ebbe mai carattere assoluto. Altri śāstra, come la scienzadella legge (dharmaśāstra), la retorica (alaṅkāraśāstra) o i sistemi filosofici (darśana), che fornivano poche o nessuna opportunità di lavoro al di fuori di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] segnò l’inizio della prima vera rinascita dellascienza greca, che portò, in definitiva, alla nascita dellascienza moderna.
Si può e ai suoi brevi commenti sulla storia e la filosofiadell’analisi. Tuttavia, sembra che Pappo non abbia avuto accesso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] l'autonomia del linguaggio grammaticale fuorviatasi nella sofistica; questo è probabilmente alla base dellafilosofia greca, ma anche dellascienza greca. Quest'ultima ha certamente derivato alcune conoscenze fattuali dalla Mesopotamia e dall ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] a una battaglia della guerra tra Roma e Cartagine; tuttavia, le fonti parlano di Archimede non soltanto come figura storica, ma anche come figura utilizzata in guerre ideologiche: tra Romani e Greci, oltre che tra ‘scienza pura’ o ‘filosofia’ e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] che le osservazioni astronomiche suggeriscono.
Dunque, la concezione generalmente accettata di un’unità dellescienze matematiche non si basava su una filosofiadella matematica condivisa da tutti, e ciò nemmeno all’interno del ristretto gruppo dei ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] evidenti, ma anche per la filosofia ermetica emergono chiare corrispondenze nella lingua demotica.
Vi sono fondamentalmente due modi di scrivere una storia del sapere scientifico prima dello sviluppo dellascienza vera e propria. Il primo consiste ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...