Nyman, Alf Tor
Filosofo svedese (Farhult 1884- Lund 1968). Fu prof. di filosofia teoretica nell’univ. di Lund (1929-49). Il suo pensiero si riallaccia alla filosofia del «come se» (➔) di Vaihinger, pur [...] evitandone le aporie più vistose. N. si è interessato a problemi epistemologici, di filosofiadellascienza e di psicologia. Tra le opere principali si segnalano: Rumsanalogierna i logiken («Analogie spaziali nella logica», 1926); Problem och problem ...
Leggi Tutto
Bergmann, Gustav
Filosofo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1906 - Iowa City 1987). Fece parte del Circolo di Vienna. Nel 1938 emigrò negli Stati Uniti, dove ha insegnato filosofiadellascienza [...] e psicologia all’univ. dello Iowa. Contro le pretese antimetafisiche del neopositivismo B. ha sottolineato il permanere in esso di un forte residuo metafisico. Oltre a tentare di ricostruire i tradizionali problemi filosofici con l’aiuto di un ...
Leggi Tutto
cyborg
<sàibooġ> (it. <sàiborġ>) s. m. – Organismo cibernetico costituito da parti artificiali (protesi meccaniche, innesti biochimici, modificazioni con parti elettroniche) innestate su [...] in una lunga tradizione che arriva fino al film Io, Robot (2004). La filosofiadellascienza, l’antropologia, la sociologia della tecnologia sono gli ambiti in cui si indagano gli effetti della commistione di elementi artificiali nel corpo umano. ...
Leggi Tutto
Mach, Ernst
E. Mach
1838
Nasce a Chrlice, in Moravia
1860
Si laurea a Vienna e si dedica subito a ricerche di fisiologia delle sensazioni
1866
È prof. di fisica nell’univ. di Graz
1867-95
Passa all’univ. [...] di Praga
1883
Pubblica La meccanica nel suo sviluppo storico-critico
1895-1901
È prof. di filosofiadellascienza nell’univ. di Vienna
1900
Pubblica Analisi delle sensazioni
1916
Muore a Haar, presso Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
International encyclopedia of unified science
Serie di monografie di filosofiadellascienza, pubblicata dal 1938 al 1962, secondo il progetto ideato da Neurath, Carnap e Morris, membri del circolo di [...] fisicalismo (➔), con quest’opera si cercava di enucleare un insieme di leggi fondamentali da cui dedurre le leggi particolari delle diverse discipline scientifiche, comprese quelle sociali, in modo da unificare concettualmente e terminologicamente la ...
Leggi Tutto
Pap, Arthur
Filosofo svizzero dellascienza (n. Zurigo 1921 - m. 1959). Studiò e insegnò in varie università degli Stati Uniti. La sua opera più importante è Semantics and necessary truth (1958), in [...] , specie in relazione al fondamentale problema analitico-sintetico. Si segnalano anche: Elements of analytical philosophy (1949); Introduction to the philosophy of science (post., 1962; trad. it. Introduzione alla filosofiadellascienza). ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] in tutti i dominî della vita dello spirito rinnovando le scienze giuridiche (E. Gans), la teologia protestante (R. Rothe), la storia della religione (W. Vatke, F. Chr. Baur), l'estetica (F. Th. Vischer), la storia dellafilosofia (B. Spaventa), ha ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] è impossibile «proclamare il definitivo naufragio di quest’antica e onoranda scienzadellafilosofiadella storia, corsa ad ora ad ora per tutte le vicende della sua germana maggiore, la filosofia» (p. 134). In realtà, già qui è evidente che non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] denaro e del commercio, quanto gli esperimenti avevano gettato sulla scienzadellafilosofia naturale» (A dissertation, cit., pp. IX-X).
Come molti economisti politici italiani della sua stessa epoca (Reinert 2010), anche Belloni era consapevole del ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] del Regno d’Italia, il secondo promettente filosofo scomparso a soli 24 anni, autore di un’opera dal titolo De’ principi dellescienze morali pubblicata postuma a Milano nel 1840 a cura dello stesso Restelli, che più tardi Ravizza riconobbe ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...