Toulmin, Stephen Edelston
Filosofo inglese (n. Londra 1922). Formatosi nell’univ. di Cambridge, ha insegnato poi a Oxford e successivamente è stato prof. di filosofia nell’univ. di Leeds (1955-59) e [...] senso e degli obiettivi del discorso scientifico (The philosophy of science, 1953, trad. it. Che cos’è la filosofiadellascienza; Foresight and understanding. An inquiry into the aims of science, 1963, trad. it. Previsione e conoscenza: un’indagine ...
Leggi Tutto
Hintikka
Hintikka Jaakko (Helsinki 1929 - Porvoo 2015) logico e filosofo finlandese. Allievo di G.H. von Wright, dopo aver insegnato a Helsinki, Stanford e all’università statale della Florida, dal 1990 [...] contributi alla logica formale, alla filosofia del linguaggio, alla filosofiadellascienza (logica induttiva), alla filosofiadella matematica (analisi della nozione di analiticità) e alla storia dellafilosofia. Caratteristica di Hintikka è l ...
Leggi Tutto
pop-filosofia
(pop filosofia, Pop filosofia), s. f. Con-nessione tra la filosofia e le varie manifestazioni della cultura popolare contemporanea.
• proprio ora sta per essere presentata in Italia, dopo [...] un’altra disciplina (filosofiadellascienza, filosofia del linguaggio, filosofiadella matematica ecc.) o il pensiero pratico e divulgativo (es. filosofia del lavoro, filosofiadell’economia, Philosophical counseling, pop filosofia ecc.). (Roberto ...
Leggi Tutto
Mises
Mises Richard von (L’viv, Leopoli, 1883 - Boston, Massachusetts, 1953) matematico e filosofo austriaco naturalizzato statunitense. Dopo essersi laureato in matematica, fisica e ingegneria all’università [...] importanti contributi alla meccanica dei fluidi, all’aerodinamica, alla statistica. I suoi interessi erano rivolti anche alla filosofiadellascienza; aderì al Circolo di Berlino (strettamente legato a quello di Vienna), e accolse le tesi di fondo ...
Leggi Tutto
Dingler
Dingler Hugo (Monaco di Baviera 1881 - 1954) filosofo e matematico tedesco. Si laureò in matematica, fisica e astronomia e fra i suoi maestri ebbe D. Hilbert, E. Husserl e H. Minkowski. Insegnò [...] : Philosophie der Logik und Arithmetik (Filosofiadella logica e dell’aritmetica, 1931), Geschichte der Naturphilosophie (Storia dellafilosofiadellascienza, 1932), Die Grundlagen der Geometrie (I fondamenti della geometria, 1933), Die Methode der ...
Leggi Tutto
Laudan, Larry
Filosofodellascienza statunitense (n. Austin, Texas, 1940). Dopo aver insegnato in diverse univ. degli Stati Uniti, dal 2000 è prof. di filosofadellascienza alla univ. nazionale autonoma [...] : prospettive per una teoria); Science and values (1984; trad. it. La scienza e i valori); Beyond positivism and relativism: theory, method, and evidence (1996; trad. it. Scienza e relativismo: controversie chiave in filosofiadellascienza). ...
Leggi Tutto
Hanson, Norwood Russell
Filosofo statunitense dellascienza (n. 1924 - m. Cortland 1967). Insegnò nella Indiana Univ. e quindi nella Yale University. Elaborando in modo originale temi del secondo Wittgenstein, [...] , suffragate da numerose esemplificazioni storiche, sono all’origine della cosiddetta nuova filosofiadellascienza, caratterizzata dall’attenzione particolare per la storia dellascienza. Tra le opere si segnalano: Patterns of discovery ...
Leggi Tutto
Curry
Curry Haskell Brooks (Millis, Massachusetts, 1900 - State College, Pennsylvania, 1982) matematico e logico statunitense. Dopo aver iniziato studi di medicina, si laureò in matematica nel 1920 e [...] for Symbolic Logic, di cui fu anche presidente. Dal 1966 al 1971 fu professore di logica, storia della logica e filosofiadellascienza all’università di Amsterdam. È considerato tra i maggiori logici del Novecento; le sue principali opere sono ...
Leggi Tutto
Van Fraassen
Van Fraassen Bas propriamente Bastiaan Cornelius (Goes 1941) logico ed epistemologo statunitense di origine olandese. Ha insegnato alla Yale University, alla University of Southern California, [...] e dal 1982 alla Princeton University. Nel panorama dellafilosofiadellascienza, egli occupa un posto di rilievo per le sue posizioni empiristiche e antirealiste sulla natura della conoscenza scientifica; le teorie scientifiche non sono descrizioni ...
Leggi Tutto
Florovskij, Georgij Vasil ´evic
Florovskij, Georgij Vasil ́evič
Pensatore e teologo russo (Odessa 1893 - Princeton, New Jersey, 1979). Sacerdote (1932), insegnò nell’univ. di Odessa e di Praga e nell’Istituto [...] degli Stati Uniti; in partic. (dal 1964) insegnò storia della Chiesa orientale nella Harvard University, quindi a Princeton. Dopo essersi occupato di filosofiadellascienza e quindi di filosofiadella storia, si dedicò allo studio del pensiero russo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...