BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] altri meglio noti, soprattutto i luminosi e i termici. Il B., che in seguito avrebbe composto un suo abbozzo di filosofiadellascienza, è criticamente consapevole già ne I fenomeni elettrici. Il suo esempio è la fisica newtoniana, e dal Newton egli ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] invernale del 1904-05, il M. fu a Lipsia per perfezionarsi in chimica con W. Ostwald. Le concezioni di filosofiadellascienza di Ostwald e, soprattutto, di E. Mach ebbero su di lui un’influenza decisiva, modellando le sue posizioni epistemologiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epistemologia, intesa come filosofiadella conoscenza, nasce con la filosofia stessa [...] .
Mentre nella prima metà del Novecento prevale un’impostazione neopositivista, che caratterizza anche la filosofiadellascienza, nella seconda metà del secolo gli epistemologi si concentrano quasi esclusivamente sulla conoscenza proposizionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] . L’epistemologo Karl Raymund Popper pubblica nel 1945 la sua opera politica più nota, La società aperta e i suoi nemici. La filosofiadellascienza di Popper sostiene un razionalismo critico e metodologico che si distacca dal razionalismo dogmatico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] del suo tempo, Pierre Duhem , noto fisico e filosofodellascienzadella Francia della Terza Republica, ultra-cattolico e conservatore, sosteneva che la scienza moderna era figlia dell’insegnamento della Chiesa di Roma. La rivoluzione scientifica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo dellascienza”: dalla filosofia [...] allora del secolo dell’ideologia dellascienza? Perché in effetti ben poco di quanto descritto sinora entra a far parte della riflessione sulla scienza e sulle tecniche che si sviluppa nel corso dell’Ottocento. Così il dibattito filosofico, sia da ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] 1950, pp. 76-88). I suoi interessi continuavano tuttavia a vertere prioritariamente sul terreno professionale della storia e dellafilosofiadellascienza. Nel 1941, insieme a Edgar Zilsel, diede alle stampe un contributo per la International ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] filos. contemp. in Italia, III, 1, Firenze 1957, pp. 127-38); I. Calderone, "Amore,morte ed immortalità" di A.C., in Filosofiadellascienza, V (1913), pp. 1-19, 55-72, 129-137; I, Testa, A.C. nella sua vita e nelle sue opere, in Rassegna contemp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofodellascienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] scorso, raccoglierà la sua eredità, soprattutto nella direzione di una sociologia dellascienza.
La società aperta e i suoi nemici
Le idee guida della sua filosofiadellascienza muovono anche la riflessione di Popper su storia e politica, affidata ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] dominante in Italia, e influenzati invece dalla contemporanea fenomenologia, dall’empirismo e dalla filosofiadellascienza. L’influsso dell’ambiente filosofico milanese è manifesto nelle opere pubblicate da Morpurgo nel secondo dopoguerra, e in ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...