Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] Questa teoria, quella che certo qualifica la concezione propria che Croce ha dello statuto epistemologico dellescienze naturali (nei termini dellafilosofiadellascienza, essa viene definita una concezione strumentalista) ha dato luogo a molteplici ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] situazioni sociali in cui vivono (v. Van den Berghe, 1973, pp. 967-970). Mentre su un versante (filosofiadellascienza moderna) emergono nozioni come forme di vita e paradigma, con i caratteri di chiusura che esse comportano, sull'altro entrano ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] ., op. cit., 7, parla, analogamente, di funzione dimostrativa della prova). Non a caso, è nell’ambito della moderna filosofiadellascienza, che ormai costituisce una teoria generale della conoscenza, che si incontrano contributi di grande rilievo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] e sarebbe stato impossibile estrapolare all'indietro, dal presente fino alla sua origine ultradensa, la storia dell'Universo.
La filosofiadellascienza di Karl Popper (1902-1994) classificava come scientifica una teoria secondo la misura in cui ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] un collaboratore congeniale ai suoi interessi intellettuali in Vittorio Somenzi, che nel frattempo era stato chiamato a insegnare filosofiadellascienza. Un posto a sé nella facoltà romana deve essere riconosciuto anche a Lombardi, passato da storia ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena dellafilosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] primo, per la scarsa attenzione alla critica filosoficadellascienza, si isolerà dalla filosofiadellascienza contemporanea. La filosofia scientifica non saprà porsi come cultura di riferimento della comunità scientifica italiana e non entrerà nel ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] H. Dingle, poi diretto da J.O. Wisdom, D.H. Mellor, I. Lakatos, ora da D.A. Gillies, r. che è dedicata alla filosofiadellascienza e a questioni di metodo. The British journal of aesthetics (Londra, 1960-) è stato fondato da H. Osborne come organo ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] oggetto di dibattito tra gli studiosi, si segnalano la problematica del rapporto tra archeologia e filosofiadellascienza, l'analisi dei processi postdeposizionali, l'archeologia insediamentale o "spaziale", l'etnoarcheologia e l'archeologia ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] non eccelso) sembra incanalarsi verso tre filoni principali di interesse. Il primo consiste nel rapporto tra archeologia e filosofiadellascienza, campo in cui va segnalata la proposta di M. Salmon (1982) di sostituire all'approccio ipotetico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] esempio di ricerca dagli sviluppi nuovi e molteplici, essa costituisce anche un caso interessante per la moderna filosofiadellascienza, se non altro per l'importanza dei protagonisti industriali, per i metodi di fabbricazione, per i procedimenti ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...