Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] Milano 1977.
A. Negri, Marx oltre Marx. Quaderno di lavoro sui “Grundrisse”, Milano 1979.
L. Geymonat, Lineamenti di filosofiadellascienza, Milano 1985.
G. Vacca, Il marxismo e gli intellettuali. Dalla crisi di fine secolo ai “Quaderni del carcere ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] 1958 (tr. it.: La conoscenza umana, Milano 1963).
Scardovi, I., Inductive prevision, in Logica e filosofiadellascienza, oggi, Bologna 1986.
Scardovi, I., Certezza dell'incertezza, in Il mondo incerto, a cura di M. Pera, Roma-Bari 1994.
Scardovi, I ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] 20° sec., attraversato da irriducibili opposizioni e dalle accese ‘guerre kuhniane’ nell’epistemologia, nella filosofiadellascienza e nella cultura filosofica in generale. Ma attraverso questo processo, entro il quale il razionalismo oggettivo e il ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] dal concetto di scientificità al quale si vuole fare riferimento e dal modello di scienza con il quale si opera.
D’altronde, la filosofiadellascienza stessa è agitata perpetuamente da diatribe, polemiche, vivaci contrasti. Se si adotta il modello ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] il richiamo generale all’induzione, si può mettere in luce che studi di epistemologia e di filosofiadellascienza hanno distinto dal ragionamento induttivo generale gli strumenti logici rappresentati da inferenze ampliative che prendono l'avvio ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] è sempre stata capace di tenere conto del progresso, anche in corso, della ricerca scientifica. Questo scambio è attivo anche oggi, e la filosofiadellascienzadell’inizio del 21° sec. è particolarmente attenta ai problemi sollevati dalle linee ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] , IV (1981), pp. 745-776; E. Baiada - A. Braccesi, Lo sviluppo della strumentazione astronomica dell'Osservatorio marsiliano, in Gli strumenti nella storia e nella filosofiadellascienza. Atti del Seminario, 1982, a cura di G. Tarozzi, Bologna 1983 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] con il Circolo di Vienna, avviando una ricerca che sarebbe stata fondamentale per il costituirsi in Italia di una moderna filosofiadellascienza, estranea, come si è detto, al neoidealismo italiano e in pieno sviluppo, invece, nei centri nevralgici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , se non a una cessazione, dei finanziamenti in diversi Paesi.
A Somenzi, che ricoprì la prima cattedra di filosofiadellascienza presso l’Università di Roma, si deve quello che è il primo volume di argomento cibernetico pubblicato in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] lavoro svolto, sia perché pose le basi di una più penetrante, e sistematica, attenzione ai problemi dellascienza e dellafilosofiadellascienza, anche grazie al contributo di un personaggio di primo piano come Ludovico Geymonat. Esso ebbe il merito ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...