L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] una particolare autorità alla discussione di Bernard sui principî della sperimentazione, vista come riflessione sulla sua personale vicenda piuttosto che come un'astratta filosofiadellascienza. Come è stato sottolineato, ai tempi di Bernard tale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] ne circolò anche la parafrasi molto accurata di Witelo, la quale, tuttavia, si basava su una diversa filosofiadellascienza. Le due opere, infatti, nonostante le somiglianze nelle spiegazioni ottiche e matematico-geometriche, sono differenti. I ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] du déterminisme. Philosophie de la science d'aujourd'hui, Paris 1990 (tr. it.: Sul determinismo. La filosofiadellascienza oggi, Milano 1991).
Rickert, H., Die Grenzen der naturwissenschaftlichen Begriffsbildung, Tübingen 1896-1902.
Riedl, R., Die ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] tempo, allo spazio, all'infinito e alla causalità che rientrano nel campo d'indagine della disciplina che oggi chiamiamo 'filosofiadellascienza', più che in quello della 'scienza naturale'.
La prima premessa di questa introduzione è che i Greci e i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici dellascienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] scopriamo che non tutti i suoi aspetti possono essere chiaramente identificati attraverso le familiari categorie dell'attuale filosofiadellascienza. Delusi da questa circostanza, in passato alcuni storici hanno tentato di trovare una compensazione ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce dellascienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] è del tutto rigorosa dal punto di vista dellafilosofiadellascienza, ma è utile a sostenere l'obsolescenza del modello delle due culture, che tende a vedere come mondi separati le scienze esatte e le scienze umane. Oggi non esiste più una rigida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] , The beginning of mathematical logic in Italy: a sketch account of Albino Nagy’s life and works, in Logica e filosofiadellascienza, oggi, Atti del Congresso, San Gimignano 7-11 dicembre 1983, 2° vol., Epistemologia e logica induttiva, a cura di E ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] fondamentali del pensiero logico), mentre negli Analytica posteriora si occupava di questioni di epistemologia e di filosofiadellascienza (l'opera ebbe in seguito un ruolo altrettanto decisivo).
La tradizione aristotelica produceva dunque la ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] la precisazione e la diffusione di nuovi strumenti interpretativi mediati dalla filosofiadellascienza, quali il 'paradigma tecnologico' come insieme sistematico delle opportunità offerte all'innovazione, e la 'traiettoria tecnologica' quale linea ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] , che assegnano alla loro disciplina una funzione fondamentale, quella di stabilire la veridicità dei fatti. Un altro esempio: il filosofodellascienza Karl R. Popper si è sempre detto ostile al positivismo, ma ciò significa che egli si oppone a un ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...