Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo.
I primi sviluppi
La data di nascita [...] Erkenntnis e al progetto della International encyclopedia of unified science.
La filosofia neopositivista
Il richiamo del movimento è al positivismo ottocentesco, alla sua tesi del ruolo privilegiato ricoperto dalle scienze sperimentali nel processo ...
Leggi Tutto
Filosofodellascienza (Redondesco 1918 - Roma 2003), prof. nell'univ. di Roma (1956-89). Di formazione fisico-matematica, si interessò inizialmente delle interpretazioni operazionistiche della fisica [...] meccanicistici sulla mente (da ricordare, al proposito, le due antologie da lui curate La filosofia degli automi, 1965, 2a ed. 1986, e La fisica della mente, 1969). La sua attenzione si rivolse poi all'evoluzionismo e alle neuroscienze. Fu autore ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] ’arte il grande dominio del vero; fa propri i dati dellascienza biologica (ereditarietà) e sociologica allora in auge; si propone scorcio del 19° secolo.
Filosofia
Tendenza a non ammettere nulla oltre e fuori della natura, posta come esistente per ...
Leggi Tutto
KOHUT, Heinz
Nino Dazzi
Psicoanalista austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1913, morto a Chicago l'8 ottobre 1981. Dopo aver conseguito la laurea in neurologia (1938), terminata l'analisi con A. Aichorn, [...] clinico, K. sostiene la necessità di una revisione di ampia portata della metapsicologia classica: questa, infatti, non soltanto è basata su una filosofiadellascienza di stampo ottocentesco che postula la possibilità di riconoscere la ''realtà ...
Leggi Tutto
TOULMIN, Stephen Edelston
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Londra il 25 marzo 1922. Laureatosi in matematica e fisica a Cambridge nel 1942, conseguì il Ph.D., sempre a Cambridge, nel 1948. Lecturer [...] e R.S. Cohen, Dordrecht-Boston 1974, pp. 415-30; G. Giorello, Filosofiadellascienza e storia dellascienza nella cultura di lingua inglese, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, 9, Milano 19762; I.C. Jarvie, Toulmin and the ...
Leggi Tutto
HANSON, Norwood Russell
Antonio Rainone
Filosofo e storico dellascienza statunitense, nato nel New Jersey il 17 agosto 1924, morto in un incidente aereo nei pressi di Cortland (New York) il 18 aprile [...] scientific change, Dordrecht 1971 (trad. it., Roma 1982); G. Giorello, Filosofiadellascienza e storia dellascienza nella cultura di lingua inglese, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol. 9°, Milano 19762, pp. 274-376; H ...
Leggi Tutto
FRANK, Philipp
Fisico e filosofodellascienza, nato a Vienna, il 20 marzo 1884. Libero docente di fisica a Vienna (1910-12) e di fisica teorica all'università tedesca di Praga (1912-38), fu uno dei [...] mechanistischen Physik, 1935). Intorno al 1938 si trasferì negli S.U.A., dove tenne corsi di fisica matematica e di filosofiadellascienza alla Harvard Univ. Attualmente presiede l'Institut for the Unity of Science di Boston.
Tra i suoi scritti: Das ...
Leggi Tutto
KARDEC, Allan (pseudonimo di Hippolyte Rivail)
Nato a Lione il 3 ottobre 1804, morto a Parigi il 31 marzo 1869. Si può considerare il legislatore dello spiritismo-sistema ed è anche attualmente riconosciuto [...] ), che tuttora si pubblica. Circa il contenuto della dottrina da lui propugnata, v. spiritismo.
Bibl.: H. Sausse, Biographie d'A. K., Tours 1896; E. Carreras, La vita e l'opera di A. K., in Filosofiadellascienza, dicembre 1911, genn. e feb. 1912 ...
Leggi Tutto
SARTON, George
Storico dellascienza, nato il 31 agosto 1884 a Gand, morto nel 1956. Trasferitosi nel 1915 negli S. U. A., nel 1924 vi si naturalizzò americano. Lecturer di storia dellascienza alla [...] 'ultima università insegnandovi fino al 1951. Nel 1912 aveva fondato in Belgio Isis, rivista internazionale per la storia e la filosofiadellascienza, che continuò poi a pubblicare negli S. U. A. Nel 1936 fondò Osiris, rassegna di studî di storia ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] la vita di un altro individuo; b) l’accertamento della m. va affidato alla scienza e alla coscienza dell’équipe medica e non costituisce in tale contesto un problema filosofico o teologico. L’introduzione di tecniche rianimatorie che permettono la ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...