Biologo e scrittore francese (Parigi 1882 - New York 1947). Dopo un periodo di attività letteraria, si dedicò, stimolato da A. Carrel, a ricerche scientifiche nel campo della biologia: in particolare, [...] problemi fisico-chimici del siero di sangue (tensione superficiale, temperatura critica). Negli ultimi anni della sua vita pubblicò saggi di filosofiadellascienza a tendenza spiritualistica. Opere principali: Le temps et la vie (1936), L'avenir de ...
Leggi Tutto
Filosofodellascienza (n. Bergamo 1934); allievo di G. Bontadini, è stato prof. di filosofiadellascienza dal 1970 nell'univ. di Genova, dal 1979 ordinario e attualmente prof. di filosofia teoretica. [...] e problemi di filosofiadella fisica (1969); La geometria non euclidea e i fondamenti della geometria (1978); Il bene, il male e la scienza (1992); Cultura scientifica e interdisciplinarità (1994); Filosofiadella natura, scienza e cosmologia (1995 ...
Leggi Tutto
Botanico e naturalista (Ziethen, Ratzeburg, 1849 - Preetz, Holstein, 1931), prof. di fisiologia vegetale nell'univ. di Gottinga (1879-85), poi (dal 1885) di botanica nell'univ. di Kiel. Fu uno degli esponenti [...] del movimento neovitalistico, contro il monismo materialistico di E. Haeckel. Ha lasciato una vasta produzione di opere di botanica e di filosofiadellascienza. ...
Leggi Tutto
Astronomo francese (Mison 1876 - Eyrenville, Dordogna, 1954); appartenne all'osservatorio di Bordeaux e fu prof. in quella università (1899); diresse l'osservatorio di Strasburgo (1919) e poi quello di [...] Parigi (1920-46), insegnando anche nelle rispettive università. Fece ricerche di matematica, fisica, astronomia e filosofiadellascienza. ...
Leggi Tutto
Biologo (Lipsia 1846 - Kiel 1916). Si dedicò agli studî di filosofiadellascienza pubblicando numerosi lavori sul darvinismo. Lavorò anche sugli animali e sulle piante acquatiche, fondando una stazione [...] idrobiologica a Plöner See nel Holstein ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] 1950). Tra le sue opere filosofiche, fondamentale è la Filosofiadello spirito in tre volumi (Estetica come scienzadella espressione e linguistica generale, 1902; Logica come scienza del concetto puro, 1909; Filosofiadella pratica, 1909), a cui poi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] e Michele Scoto
Membro del Capitolo di Segovia, come è documentato fino al 1190, Gundisalvi partecipa all'acquisizione dellascienza e dellafilosofia araba come traduttore di Avicenna (De anima, Liber de philosophia prima) e al-Ġazālī (Logica e ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e di organizzazione del lavoro; lo sviluppo dellescienze naturali; l’espansione della classe borghese e l’emergere nel suo seno casuale della religione dalla struttura economica, ma anche alla visione totalizzante dellafilosofiadella storia ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] formò nella reazione al positivismo, con il rifiuto dei metodi dellescienze naturali e la rivendicazione di una conoscenza volta al concreto profondi.
Con la crisi delle grandi ideologie e delle connesse filosofiedella storia, si esauriva negli ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] però l’acquistare scienza da sé è «causa imperfetta», perché l’autodidatta dispone soltanto delle «ragioni seminali dellascienza, le quali sono In luogo delle tradizionali filosofiedell’educazione, che indicavano i metodi e i fini dell’attività ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...