Logico e filosofodella matematica italiano (Smarano 1933 - Firenze 2019); prof. di filosofiadellascienza presso l'Università di Firenze dal 1967, dal 1998 al 2006 ha insegnato presso la Scuola normale [...] (1957); Lineamenti di logica matematica (1959); Questioni di filosofiadella matematica (1964); Introduzione alla logica (1997); La matematica della verità. Strumenti matematici della semantica logica (2006); Bolzano’s logical system (2016). ...
Leggi Tutto
Parrini, Paolo. – Filosofo italiano (Castell'Azzara 1943 - Firenze 2020). Professore emerito di filosofia teoretica dell’Università di Firenze e presidente della Società italiana di filosofia analitica, [...] 'empirismo contemporaneo (1980); Empirismo logico e convenzionalismo. Saggio di storia dellafilosofiadellascienza (1983); Conoscenza e realtà. Saggio di filosofia positiva (1995); L'empirismo logico. Aspetti storici e prospettive teoriche (2002 ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense dellascienza (n. 1924 - m. Cortland 1967). Professore alla Indiana Univ. e quindi alla Yale Univ. Elaborando in modo originale temi del secondo Wittgenstein, ha sostenuto la implausibilità [...] epistemologiche, suffragate da innumerevoli esemplificazioni storiche, sono all'origine della cosiddetta "nuova filosofiadellascienza", caratterizzata dall'attenzione per la storia dellascienza. Tra le opere: Patterns of discovery (1958; trad. it ...
Leggi Tutto
Pensatore e teologo (n. Odessa 1893 - m. 1979), sacerdote (1932). Ha insegnato nell'univ. di Odessa e di Praga e nell'Istituto teologico ortodosso di Parigi, quindi (dal 1948) in varî istituti e università [...] degli USA, e in particolare (dal 1964) storia della Chiesa orientale ad Harvard. Dopo essersi occupato di filosofiadellascienza e quindi di filosofiadella storia, si dedicò allo studio del pensiero russo ortodosso, tendendo a reinterpretare la ...
Leggi Tutto
Filosofo (Farhult 1884 - Lund 1968), prof. di filosofia teoretica all'univ. di Lund (1929-49). Riallacciandosi alla filosofia del "come se" di H. Vaihinger, si è interessato di problemi gnoseologici, di [...] filosofiadellascienza e di psicologia. Opere principali: Rumsanalogierna i logiken ("Analogie spaziali nella logica", 1926); Problem och problemlösningar inom filosofien ("Problemi e soluzioni in filosofia 1959). Alla filosofia italiana degli ultimi ...
Leggi Tutto
Filosofo austriaco (Vienna 1906 - Iowa City 1987). Fece parte del circolo di Vienna. Nel 1938 emigrò negli Stati Uniti, dove ha insegnato filosofiadellascienza e psicologia all'Università dello Iowa. [...] . ha sottolineato il permanere in esso di un forte residuo metafisico. Oltre a tentare di ricostruire i tradizionali problemi filosofici con l'aiuto di un linguaggio ideale, B. si è impegnato nella elaborazione, sul piano gnoseologico, di un realismo ...
Leggi Tutto
Biologo (Evesham 1905 - Edimburgo 1975), prof. di genetica all'univ. di Edimburgo (dal 1946); presidente dell'Unione internazionale dellescienze biologiche (1961-67). Lavorò prima in embriologia sperimentale [...] organi sotto l'influenza di diverse mutazioni geniche in Drosophila, ecc.). Ha scritto anche su argomenti di filosofiadellascienza. Opere principali: Introduction to modern genetics (1939); Organizers and genes (1940); The scientific attitude (1941 ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Firenze 1916 - ivi 2011); prof. univ. dal 1958, ha insegnato fisica superiore a Firenze; è stato (1967-73) presidente della Società italiana di fisica. Si è occupato prevalentemente di [...] problemi di ottica, oltre che dellafilosofiadellascienza. Tra le opere: Onde elettromagnetiche (1953); La diffrazione della luce (1958); L'indagine del mondo fisico (1976); L'amico di Platone (1985); La scimmia allo specchio (1988, in collab. con ...
Leggi Tutto
Matematico (Mantes-sur-Seine, Yvelines, 1848 - Parigi 1910), fratello di Paul; vicedirettore (1886) dell'École normale supérieure, esercitò una notevole influenza sull'insegnamento dellescienze in Francia, [...] Éléments de la théorie des fonctions elliptiques (in collab. con J. Molk, 4 voll., 1893-98); Leçons d'arithmétique (1896). I suoi scritti metodologici e di filosofiadellascienza sono stati raccolti postumi nel volume Science et philosophie (1912). ...
Leggi Tutto
strumentalismo Termine con cui J. Dewey definì la propria concezione filosofica pragmatistica, secondo la quale le idee e le teorie sono mezzi, strumenti per l’azione, la cui ‘verità’ è determinata dalla [...] ’individuo, o meglio degli individui associati, all’ambiente.
In filosofiadellascienza, la concezione, contrapposta al realismo, secondo cui le teorie scientifiche non sono descrizioni vere della realtà fisica, ma strumenti più o meno efficaci per ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...