Concezione epistemologica che tende a formulare concetti e linguaggio di una teoria scientifica nei termini di un’altra teoria considerata più fondamentale. Anche, la tesi secondo cui ogni asserto scientifico [...] (➔ vitalismo). Un’altra forma di r., risalente anch’essa al 18° sec. ma sviluppata e discussa soprattutto nella filosofiadellascienza contemporanea, è quella che sostiene la possibilità di ridurre i fenomeni psicologici e mentali a fenomeni di tipo ...
Leggi Tutto
Diritto
E. giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale [...] incidente probatorio ex art. 392 e seg. c.p.p (➔ incidente probatorio).
Filosofia
In filosofiadellascienza, l’insieme di procedimenti consistente nel provocare artificialmente, nelle condizioni più favorevoli per essere indagati, fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
Filosofodellascienza tedesco (n. Colonia 1923 - m. 2018). Dal 1938 negli USA, prof. (1960-2003) di filosofia e psichiatria e direttore del centro di filosofiadellascienza all'univ. di Pittsburgh. Presidente [...] , metodologia e filosofiadellascienzadell'International Union for the History and Philosophy of Science (2004-05), nel 2006 è divenuto presidente dell'associazione. I suoi interessi vertono soprattutto sui problemi filosoficidello spazio e del ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] più o meno adeguate a esprimere certi dati sperimentali (P. Duhem), le discussioni che hanno avuto più vasta eco nella filosofiadellascienza del Novecento sono state quelle interne al neopositivismo, e si devono a C.G. Hempel ed E. Nagel i maggiori ...
Leggi Tutto
teleologia Concezione secondo la quale gli eventi, anche quelli non legati all’azione volontaria e consapevole degli uomini, avvengono in funzione di un fine o scopo.
Sebbene il termine sia piuttosto recente [...] ‘vita’ e in quelli di natura estetica.
Nell’ambito dellafilosofiadellascienza contemporanea è stato più volte riproposto il problema della spiegazione teleologica di vari fenomeni e della sua legittimità scientifica. Da un lato questo genere di ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale inglese (Birmingham 1881 - Londra 1955). Partendo dall'analogia tra sistema sociale e organismo biologico, propose un modello funzionalista della società mirato a spiegare le interconnessioni [...] sono i suoi studi metodologici, in cui è avvertibile, per l'insistenza sul ruolo del metodo induttivo, l'influenza dellafilosofiadellascienza di W. Whewell. Contro l'approccio storico proprio degli evoluzionisti e diffusionisti, R.-B. si pose l ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Londra 1922 - Los Angeles 2009). Allievo di L. Wittgenstein, del quale ha largamente utilizzato nella sua riflessione filosofica le tecniche dell'analisi del linguaggio, applicandole [...] in matematica e fisica a Cambridge nel 1942, conseguì il Ph.D., sempre a Cambridge, nel 1948. Lecturer di filosofiadellascienza a Oxford (1949-55), successivamente (1955-59) ha insegnato nell'univ. di Leeds (Yorkshire) ed è stato direttore ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] di vista vicino all'intuizionismo di L. E. J. Brouwer; il suo lavoro più compiuto di filosofiadellascienza si può considerare peraltro Philosophie der Mathematik und Naturwissenschaft (1927), ma contributi metodologici ed epistemologici si possono ...
Leggi Tutto
Accademico e uomo politico italiano (n. Cremona 1953). Laureatosi in Filosofiadellascienza con una tesi sull’epistemologia genetica di J. Piaget (discussa con L. Geymonat), è stato allievo di A. Munari [...] (2010, con T. Treu) e La nostra Europa (con E. Morin, 2013). Già docente in diversi atenei italiani, insegna Filosofiadellascienza presso l’Università di Bergamo ed è presidente del Centro di ricerca sulla complessità (CE.R.CO). Con alle spalle ...
Leggi Tutto
Filosofo e docente israeliano (Subotica 1934 – Gerusalemme 2012). Di origine ebraica, è sopravvissuto a un campo di concentramento nazista in Jugoslavia e nel 1948 si è trasferito con la famiglia in Israele. [...] sul tema, The discovery of the conservation of energy (1974, La scoperta della conservazione dell’energia). Apprezzato teorico di Antropologia della conoscenza e Filosofiadellascienza, ha insegnato a Harvard, Oxford, Zurigo e Gerusalemme ed è stato ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...