• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [4152]
Religioni [309]
Biografie [1231]
Filosofia [670]
Storia [339]
Diritto [320]
Letteratura [298]
Temi generali [253]
Medicina [211]
Scienze demo-etno-antropologiche [163]
Matematica [161]

BARTOLI, Ricardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio) Fernando Manzotti Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] religione di Ricardo. A venticinque anni si laureò in filosofia e teologia all'università di Modena e intorno al 1786 ss.; E. Manzini, Memorie storiche dei reggiani più illustri nelle scienze, nelle lettere e nelle arti,Reggio Emilia 1878, pp. 14 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENARDI, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENARDI, Giovan Paolo Maria Pia Donato Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] anche Gaetano Marini). Nel 1739 si addottorò in filosofia presso lo Studio di Bologna. Fu nominato priore di S. Vito). La dissertazione Sopra l'utilità dell'arte, o sia Scienza medica è conservata a Rimini, Bibl. Gambalunghiana, Sala chiusa mss., 509 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI, Giovanni Battista Gianfranco Radice Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] lo Stato e la Chiesa e la validità delle teorie del filosofo di Rovereto. L'acutezza dell'ingegno e la preparazione personale, Campobasso. Ma una sua conferenza del 15 apr. 1883, La scienza in relazione con la moralità e la questione sociale (Prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco) Aldo Bartocci Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] badia di S. Giovanni Evangelista di Torrechiara (Parma) per insegnare filosofia e canto gregoriano, il 13 dic. 1900 vi fu consacrato del canto gregoriano poteva dirsi, negli anni Trenta, una scienza moderna in quanto fino ad allora non era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – METODO SCIENTIFICO – CANTO GREGORIANO

CASSETTA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSETTA, Pio Claudio Mutini Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] , la seconda (sulla disciplina) e la terza (sulla scienza) sempre nel 1650 a Bologna, nella tipografia di Giovan Battista facile, breve e chiaro si spiega la sostanza della Teologia, filosofia e controversie e si dà piena cognitione di quanto si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARO, Luigi Anna Benvenuto Vialetto Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] di inimicare la Chiesa all'incivilimento, la scienza alla religione, che viene in tal modo solennemente p. 91; VIII (1887), p. 582; E. Curotto, L'Accademia di filosofia italica fondata dal Mamiani in Genova nel 1850, Genova 1915, pp. 17, 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAVIGLIA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco) Luigi Maria Fratepietro Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] la scuola del seminario di Venezia in qualità di lettore di filosofia e teologia. La buona fama di studioso e di insegnante d'illustri novaresi…, Novara 1872, pp. 255-257; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, III, Venezia 1876, pp. 49-56; G.B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – BENEDETTO ODESCALCHI – GIULIO ROSPIGLIOSI – GUERRA DI CANDIA – PIETRO BASADONNA

BONERBA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONERBA, Raffaele Francesco Cagnetti Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] morì il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica del B. risponde alle direttive impartite da Ippolito Monti durante la logica utens non è in alcun modo scienza, la logica docens è, se non una scienza vera e propria, almeno un "modus sciendi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIATTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIATTINI, Giovanni Battista Cesare Preti Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] presso il collegio di Palermo, dove dapprima seguì il corso di filosofia, quindi, dal 1623 al 1625, ebbe l'incarico di sui principî meccanici, in Atti del Convegno "Il Meridione e le scienze (secoli XVI-XIX)", Palermo… 1985, a cura di P. Nastasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONI, Giuseppe Gianfranco Radice Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] Lodi, e da lui fu esortato ad approfondire i suoi studi filosofici; da Lodi proseguì per Milano, ove fece visita a Cesare lavori di ricerca e di ripensamento nei vari rami della scienza sacra e profana ed alla quale intervenivano assieme ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali