• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [4152]
Biografie [1232]
Filosofia [671]
Storia [339]
Diritto [320]
Religioni [309]
Letteratura [300]
Temi generali [254]
Medicina [211]
Scienze demo-etno-antropologiche [163]
Matematica [161]

Alpago, Andrea

Enciclopedia on line

Medico e arabista (Belluno 1450 circa - Padova 1521), forse della famiglia dei Bongaio (o Mongaio) conti di Alpago. Visse a lungo a Damasco (1487 circa -1517) e a Cipro (1517-1520) come medico dei consolati [...] traduzione medievale del Canone di Avicenna e dello Zibaldone di Serapione e la prima traduzione latina di alcuni opuscoli filosofici e di alcuni opuscoli medici dello stesso Avicenna: in esse, l'A. mostra originalità di metodo e profonda conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVICENNA – BELLUNO – DAMASCO – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpago, Andrea (2)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210) Aldo G. Gargani Alberto M. Mioni Luigi Rosiello Paolo Ramat Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] uno statuto di significanza esclusivamente agli enunciati che raffigurano fatti, cioè alle proposizioni della scienza naturale, accordando alla filosofia la funzione di chiarificare la sintassi logica del linguaggio, dal fraintendimento della quale ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICHE GENERATIVE – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

Neologismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neologismo Giovanni Adamo Valeria Della Valle Origine del termine Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] p. 27). Anche Cesarotti, nel Saggio sulla filosofia delle lingue applicato alla lingua italiana (edizione definitiva che si tratti di neoformazioni letterarie, di termini nuovi della scienza e della tecnica, di nuove accezioni di parole già esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RHETORICA AD HERENNIUM – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neologismo (4)
Mostra Tutti

Grafologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grafologia Carla Poma Il gesto grafico "L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] alla questione dell'inserimento o meno della g. fra le scienze psicologiche. Lo stesso G.M. Moretti (1879-1963), negli stessi anni R. Heiss (1903-1974), docente di psicologia e filosofia, creò un centro di insegnamento della g. presso l'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CORTECCIA CEREBRALE – ALBO PROFESSIONALE – PSICOLOGIA CLINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grafologia (4)
Mostra Tutti

POHLENZ, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POHLENZ, Max Ludwig CURTIUS Filologo tedesco, nato il 30 luglio 1872; dal 1909 ordinario di filologia classica nell'università di Gottinga. Allievo di Fr. Leo e di U. von Wilamowitz, derivò soprattutto [...] quest'ultimo l'interesse per il mondo greco, visto nei suoi aspetti più varî, nella letteratura, nella filosofia, nella scienza: particolarmente interessanti gli studî sulla tragedia greca. Opere principali: Vom zorne Gottes, Gottinga 1909; De Ovidii ... Leggi Tutto

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] storia intrecciata destinata a un sequel, un nuovo genere letterario, il philo-thriller che unisce avventura, azione, scienza e filosofia e, proprio come Lost aveva fatto nel panorama dei telefilm, inaugura un filone in cui suspence e coinvolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] anni successivi. Tappa successiva fu Pavia, dove il G. si recò per studiare probabilmente medicina: per amore della filosofia e della scienza, infatti, come affermava il Filelfo nella ricordata lettera del 19 ott. 1440, il G. si era trasferito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] Il metodo è lo «sperimentalismo democratico», la filosofia è la «mobilitazione cognitiva» e il contributo di minuscoli” (Elena Dusi, repubblica.it, 5 giugno 2013, ‘Scienze’). Dal latino scientifico Archicebus, a sua volta composto da archaeo- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia Michael G. Carter Linguistica e lessicografia La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] ma in certo modo il loro stesso sviluppo. Le scienze islamiche erano infatti consapevolmente distinte dalle 'scienze straniere', tra le quali si annoveravano principalmente la logica, la filosofia naturale, la metafisica e la medicina. Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi Mohamad Mrayati Criptologia e criptoanalisi La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] scritti degli alchimisti e dei sufi. La criptoanalisi è la scienza con la quale ci si propone di reperire il testo piano sul papiro (si tratti di divinazioni, magia, medicina, o filosofia) e tutto ciò che gli Antichi lasciarono nelle loro tombe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali