Filosofo italiano (Sulmona 1889 - Roma 1956). Prof. (dal 1933) di filosofia del diritto a Sassari, Macerata, Padova, Napoli, Roma; socio corrispondente dei Lincei (1954); giudice della Corte costituzionale [...] , oltre che dei problemi dell'esperienza giuridica e dello stato (Analisi dell'esperienza giuridica, 1934; Il problema della scienza del diritto, 1937), di problemi di etica e di gnoseologia ispirandosi a Blondel e Rosmini: Analisi dell'esperienza ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Salerno 1901 - Milano 1990). Socio nazionale dei Lincei (1964), noto per le sue posizioni esistenzialiste. Fu prof. (1939-71) di storia della filosofia nell'univ. di Torino; nelle opere Struttura [...] (1990), che ripercorre oltre mezzo secolo di cultura filosofica italiana. Nella collana dei "Classici della Filosofia" dell'UTET da lui diretta, ripubblicò una nuova edizione critica della Scienza nuova di Vico e la raccolta dei propri Scritti ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] morale (anche se talvolta anticipò problemi poi affrontati da altri, quale quello dell'identità di scienza e filosofia, oggetto negli anni Trenta di polemica tra U. Spirito e Gentile) -, lo avrebbe portato però ad assumere via via un atteggiamento ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] . Pur partecipando al generale clima europeo di rinascita idealistica, egli non condivide la polemica contro la scienza positiva dei neohegeliani (filosofia e scienza non si distinguono per lui in base all’oggetto, ma al metodo) e si indirizza verso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] der Formlatituden, 2. Aufl., Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1952 (1. ed.: 1943; trad. it. parziale: Scienza e filosofia nel Medioevo. Saggi sui secoli XIII e XIV, Milano, Jaca Book, 1983).
‒ 1958: Maier, Anneliese, Zwischen Philosophie und ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] loro volta, sono liberali o illiberali. Letterale e illiberale è la medicina, non professata dai filosofi; scienza letterale e liberale è la filosofia, composta da trivio (indicato come 'logica') e quadrivio (la 'fisica'). Secondo Ruperto, tutto ciò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] l'investitura del nuovo sovrano mancese.
Bibliografia
Baldini 1992: Baldini, Ugo, Legem impone subactis. Studi su filosofia e scienza dei Gesuiti in Italia. 1540-1632, Roma, Bulzoni, 1992.
Chemla 1996: Chemla, Karine, Les mathématiques européennes ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] alla settimana.
È evidente che l'approccio riduzionista alla ricerca biologica, prima di essere un'espressione di filosofia della scienza, ha rappresentato fino agli inizi degli anni Novanta una necessità, a causa delle limitazioni tecnologiche di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] sulla EBM propose questo nuovo approccio come un cambio di paradigma, utilizzando proprio la definizione datane dal filosofo della scienza Thomas Kuhn: chiamiamo 'paradigmi' quei modi di vedere il mondo che determinano sia i problemi che possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] dei naturalisti della Ionia, di Platone e di Aristotele, si pongono adesso i presupposti per la separazione delle scienze dalla filosofia e dalla sua pretesa di universalità. In realtà già Aristotele aveva sostenuto la tesi dell’autonomia delle ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...