• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [3793]
Religioni [510]
Biografie [1374]
Filosofia [543]
Storia [421]
Letteratura [441]
Diritto [286]
Temi generali [176]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]
Storia e filosofia del diritto [127]
Diritto civile [132]

BARBARO, Daniele Matteo Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Daniele Matteo Alvise Giuseppe Alberigo Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index). La famiglia, [...] la lettera scritta a Domenico Venier in occasione della morte del grande cardinale veneziano. Nel 1537 il B. lesse filosofia morale all'università di Padova. Il 19 settembre 1540 si addottorò in arti, ma il periodo del soggiorno padovano continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DELLA CASA – CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Daniele Matteo Alvise (2)
Mostra Tutti

CAVOUR, Gustavo Benso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Gustavo Benso marchese di Francesco Traniello Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] i principî eclettici, ma respingendone (come scriveva ad A. De la Rive) il "misticismo". Il prevalente interesse per la filosofia morale, che resterà il tratto dominante della sua vita, lo portòa Kant, da lui giudicato il "radicale riformatore" della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – PIO BRUNONE LANTERI – CAMERA DEI DEPUTATI – SINISTRA HEGELIANA – VINCENZO GIOBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Gustavo Benso marchese di (2)
Mostra Tutti

PANTALEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEO, Giovanni Ugo Dovere – Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei. Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] come maestri fra Giuseppe (d’Acquaviva) da Resuttano e fra Benedetto (d’Acquisto) da Monreale. Insegnò per qualche tempo filosofia morale nel seminario di Palermo e nello Studio dell’Ordine a Girgenti. Fu nei conventi di S. Antonino a Palermo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – IMPRESA GARIBALDINA – SISTO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE PISANELLI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BENAMOZEGH, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAMOZEGH, Elia Renzo De Felice Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] materna - i Curiat - era molto nota nel mondo ebraico per aver dato numerosi rabbini e studiosi di filosofia, morale e, in genere, di cultura ebraica. Di ingegno precoce, fu per alcuni anni apprendista nel negozio di un ebreo tunisino e poi impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FILOSOFIA, MORALE – GIUSEPPE MAZZINI – LEONE DA MODENA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAMOZEGH, Elia (3)
Mostra Tutti

Passàglia, Carlo

Enciclopedia on line

Passàglia, Carlo Teologo e politico (Pieve S. Carlo, Lucca, 1812 - Torino 1887). Gesuita, prof. al Collegio Romano di teologia dommatica, il più zelante sostenitore del dogma dell'Immacolata Concezione (col padre C. Schräder [...] al potere temporale. Dovette nello stesso anno fuggire a Torino, dove fu nominato dal governo piemontese prof. di filosofia morale nell'università e pubblicò, anonimi o con lo pseudonimo di Ernesto Filalete, altri quattro opuscoli. Continuò la lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FILOSOFIA MORALE – COLLEGIO ROMANO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passàglia, Carlo (3)
Mostra Tutti

Ricci, Matteo

Enciclopedia on line

Ricci, Matteo Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di [...] della penetrazione nella classe colta. Vastissima fu la sua produzione: scrisse opere di matematica, di astronomia, di filosofia morale e di apologetica in cinese (Dell'amicizia, 1595; il Catechismo, 1603; i Dieci paradossi, 1608); esperto cartografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA MORALE – COLLEGIO ROMANO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Matteo (3)
Mostra Tutti

Tamburini, Pietro

Enciclopedia on line

Tamburini, Pietro Giansenista (Brescia 1737 - Pavia 1827). Sacerdote (1760), prefetto degli studî al collegio irlandese a Roma (1771-77), poi prof. di teologia morale all'univ. di Pavia (1778) e, nella stessa città, prefetto [...] (1794) dall'insegnamento per la sua adesione al moto rivoluzionario francese, nel 1797 fu di nuovo prof. di filosofia morale, diritto naturale e pubblico all'università. Polemista vivace, amico di Scipione de' Ricci, fu promotore del sinodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE DE' RICCI – FILOSOFIA MORALE – BRESCIA – ITALIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamburini, Pietro (2)
Mostra Tutti

Mancini, Celso

Enciclopedia on line

Filosofo e scrittore politico (Ravenna 1542 - Alessano 1612). Entrò (1555) tra i canonici lateranensi di S. Maria in Porto; addottoratosi a Padova (1565), insegnò filosofia e teologia negli istituti della [...] hominis, quae naturali lumine haberi potest (1586). Nel 1590 fu chiamato da Alfonso II d'Este alla cattedra di filosofia morale nello studio di Ferrara. Trasferitosi poi a Roma, vi scrisse e pubblicò (1596), a sostegno del pontificato romano, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO II D'ESTE – RAGIONE DI STATO – FILOSOFIA MORALE – CONTRORIFORMA – GIUSTO LIPSIO

Sailer, Johann Michael

Enciclopedia on line

Sailer, Johann Michael Teologo e pedagogista (Aresing, Alta Baviera, 1751 - Ratisbona 1832). Prof. di teologia a Ingolstadt (1779), Dillingen (1784) e Landshut (1800), poi vescovo coadiutore (1822) e quindi vescovo (1829) di [...] Ratisbona. Pubblicò opere di teologia, di filosofia morale (in cui criticò il formalismo e il razionalismo kantiani) e di pedagogia (soprattutto nota Über Erziehung für Erzieher, 1807), sotto l'influenza di Pestalozzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – INGOLSTADT – RATISBONA – PEDAGOGIA – DILLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sailer, Johann Michael (1)
Mostra Tutti

VERBIEST, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBIEST, Ferdinando Pietro Tacchi Venturi Missionario, matematico e sinologo, nato il 29 ottobre 1623 nel villaggio di Pitthem presso Courtrai nel Belgio, morto a Pechino il 28 gennaio 1688. Entrato [...] paese copiosi trattati di astronomia, di cosmografia, di meccanica, di balistica, per insegnare l'uso dei cannoni; di filosofia morale, di apologetica e ascetica, con i quali sulle orme dei confratelli suoi predecessori continuò a fare sempre meglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
moralità
moralita moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali