• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [3793]
Filosofia [543]
Biografie [1374]
Religioni [510]
Storia [421]
Letteratura [441]
Diritto [286]
Temi generali [176]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]
Storia e filosofia del diritto [127]
Diritto civile [132]

Matteucci Armandi Avògli Tròtti, Nicola

Enciclopedia on line

Matteucci Armandi Avògli Tròtti, Nicola Storico italiano del pensiero politico (Bologna 1926 - ivi 2006); a Bologna è stato prof. di storia delle dottrine politiche (dal 1965) nella facoltà di scienze politiche (di cui è stato preside nel 1972-74), [...] poi di filosofia morale (dal 1974) nella facoltà di lettere. Tra i fondatori (1951) della rivista Il Mulino (da cui si sviluppò nel 1954 l'omonima casa editrice), di cui è stato più volte direttore. È stato insignito (1995) della medaglia d'oro per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA MORALE – ANTONIO GRAMSCI – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci Armandi Avògli Tròtti, Nicola (3)
Mostra Tutti

Stewart, Dugald

Enciclopedia on line

Stewart, Dugald Filosofo (Edimburgo 1753 - ivi 1828). Professore di matematica a Edimburgo (dal 1775), passò poi (1785) all'insegnamento della filosofia morale. Seguace della cosiddetta scuola scozzese, ne fu, dopo Th. [...] ampio respiro e di vasti interessi (etica, estetica, filosofia ed economia politica, ecc.), esercitò notevole influenza sul ); Outlines of the moral philosophy (1793); Philosophical essays (1810); Philosophy of the active and moral powers of man (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM HAMILTON – FILOSOFIA MORALE – INDUTTIVISMO – MATERIALISMO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stewart, Dugald (2)
Mostra Tutti

Whewell, William

Enciclopedia on line

Whewell, William Filosofo e naturalista (Lancaster 1794 - Cambridge, Inghilterra, 1866). Dapprima prof. di mineralogia a Cambridge (1828) poi di filosofia morale nella stessa università (1839). Scrisse molto, soprattutto [...] and general physics, 1833; Mechanical Euclid, 1837; Plurality of worlds, 1853). Si occupò in particolar modo di filosofia morale (Elements of morality, including polity, 2 voll., 1845; Lectures on systematic morality, 1846; Lecture on the history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA MORALE – INDUTTIVISMO – INGHILTERRA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whewell, William (1)
Mostra Tutti

Tronti, Mario

Enciclopedia on line

Tronti, Mario. – Filosofo e uomo politico italiano (Roma 1931 - Ferentillo, Terni, 2023). Considerato uno dei fondatori dell’operaismo teorico degli anni Sessanta, le cui idee si trovano riassunte nel [...] libro del 1966 Operai e capitale, ha insegnato per trent’anni all’Università di Siena Filosofia morale e poi Filosofia politica. Militante del Partito comunista italiano negli anni Cinquanta, si  è dedicato anche alla pubblicistica: è stato tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA MORALE – PIETRO INGRAO – FERENTILLO

Piètro duca di Coimbra

Enciclopedia on line

Terzo figlio (Lisbona 1392 - Alverca, Lisbona, 1449) di Giovanni I di Portogallo; dopo la morte (1438) del fratello Edoardo, assunse per deliberazione delle Cortes la reggenza per la minorità del nipote [...] cultura, tradusse il De officiis di Cicerone (Livro dos ofícios, tra il 1433 e il 1438) e scrisse un trattato di filosofia morale, Dos benefícios (1418; poi rielaborato da J. Verba col tit. Tratado da virtuosa benfeitoria). A lui si deve inoltre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – FILOSOFIA MORALE – ALFONSINE – CICERONE – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro duca di Coimbra (2)
Mostra Tutti

Smart, John Jamieson Carswell

Enciclopedia on line

Filosofo inglese (Cambridge, Inghilterra, 1920 - Melbourne 2012), prof. nelle univ. di Adelaide e di Canberra. Inizialmente influenzato dal comportamentismo logico di G. Ryle e dalla filosofia della mente [...] . Influenzato dalle tesi naturalistiche di W. V. O. Quine, ha fornito anche rilevanti contributi nel campo della filosofia morale. Tra le opere: Philosophy and scientific realism: an introduction to the philosophy of science (1963); Between science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – COMPORTAMENTISMO – FILOSOFIA MORALE – W. V. O. QUINE – INGHILTERRA

Spaemann, Robert

Enciclopedia on line

Spaemann, Robert Spaemann, Robert. – Filosofo e teologo tedesco (Berlino 1927 - Stoccarda 2018). Docente di Filosofia nelle università di Heidelberg, Monaco e Stoccarda, tra i principali intellettuali tedeschi del Novecento [...] cattolica contemporanea, ha fornito imprescindibili contributi alla riflessione sui temi della filosofia morale e della bioetica. Della sua copiosa produzione saggistica occorre citare: Der Ursprung der Soziologie aus dem Geist der Restauration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – STOCCARDA – BIOETICA – BERLINO

Barzellòtti, Giacomo

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Firenze 1844 - Piancastagnaio 1917). Prof. di filosofia morale a Pavia (1881) e a Napoli (1887) e dal 1896 di storia della filosofia nell'univ. di Roma, s'interessò specialmente [...] nazionale dei Lincei (1899) e senatore del Regno (1908). Opere principali: La morale della filosofia positiva (1871); La nuova scuola del Kant e la filosofia scientifica contemporanea in Germania (1880); Davide Lazzaretti (1885); Santi, solitari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVIDE LAZZARETTI – FILOSOFIA MORALE – PIANCASTAGNAIO – NEOCRITICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barzellòtti, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Sertillanges, Antonin-Dalmace

Enciclopedia on line

Sertillanges, Antonin-Dalmace Filosofo (Clermont-Ferrand 1863 - Sallanches 1948). Domenicano (1883), prof. di filosofia morale all'Institut catholique di Parigi (1900), membro dell'Institut de France (1918), direttore della Revue des [...] Saint-Thomas d'Aquin, 2 voll., 1910; La philosophie morale de saint-Thomas d'Aquin, 1914; Les grandes thèses de prese altresì a fondamento della valutazione dei rapporti tra le filosofie e il cristianesimo (Le christianisme et les philosophies, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – CLERMONT-FERRAND – TOMMASO D'AQUINO – FILOSOFIA MORALE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sertillanges, Antonin-Dalmace (1)
Mostra Tutti

Jones, Sir Henry

Enciclopedia on line

Jones, Sir Henry Filosofo (Llangernyw, Galles, 1852 - Tighnabruaich, Scozia, 1922), uno dei rappresentanti dell'idealismo critico inglese. Dal 1894 insegnò filosofia morale nell'università di Glasgow. Tra i suoi scritti [...] si ricordano: A critical account of the philosophy of Lotze (1895); Idealism as a practical creed (1909); Social powers (1913); A faith that enquires (1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – IDEALISMO – SCOZIA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jones, Sir Henry (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
moralità
moralita moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali