• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1374 risultati
Tutti i risultati [3793]
Biografie [1374]
Filosofia [543]
Religioni [510]
Storia [420]
Letteratura [440]
Diritto [286]
Temi generali [176]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]
Storia e filosofia del diritto [127]
Diritto civile [132]

Jacobi, Friedrich Heinrich

Enciclopedia on line

Jacobi, Friedrich Heinrich Filosofo (Düsseldorf 1743 - Monaco 1819). Studioso non accademico, strinse rapporti con i maggiori esponenti della cultura tedesca dell'epoca (J.W. von Goethe, J.G. Herder, J.G. Hamann, 1730-1788, G.E. [...] casa commerciale di questo, ma si dedicò ben presto agli studî filosofici e letterarî, dando anche vita, nella sua casa nei pressi sia come principio necessario per fornire alla volontà morale un suo contenuto affettivo, e liberarla dalle difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – FILOSOFIA – SPINOZA – FICHTE – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobi, Friedrich Heinrich (2)
Mostra Tutti

La Mothe Le Vayer, François de

Enciclopedia on line

La Mothe Le Vayer, François de Scrittore francese (Parigi 1588 - ivi 1672). Erudito e profondo conoscitore dei classici, sostenne quella filosofia del dubbio, che si estendeva per tutto il Seicento francese, con acuta ironia; di questo [...] e dell'immortalità dell'anima, mentre si profilano un modo di comportamento e un ideale di vita "scettico" in cui la morale viene distaccata dalla religione e trova la sua norma nell'equilibrio del saggio che ha rifiutato ogni posizione dogmatica. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ESISTENZA DI DIO – SESTO EMPIRICO – ANNA D'AUSTRIA – FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Mothe Le Vayer, François de (2)
Mostra Tutti

Bonnefoy, Yves

Enciclopedia on line

Bonnefoy, Yves {{{1}}} Poeta francese (Tours 1923 - Parigi 2016). Dopo aver compiuto studi di matematica e filosofia, B. entrò in contatto a Parigi con il gruppo dei surrealisti. Ha preso poi al Collège de France la [...] Ha consegnato la sua la sua ricca e profonda creazione poetica in raccolte che attestano tutte un'intensa tensione speculativa, morale e formale: Du mouvement et de l'immobilité de Douve (1953), Hier régnant désert (1958), Pierre écrite (1965), Dans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO GIACOMETTI – COLLÈGE DE FRANCE – SURREALISTI – JOHN DONNE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonnefoy, Yves (1)
Mostra Tutti

Sidgwick, Henry

Enciclopedia on line

Sidgwick, Henry Filosofo (Skipton, Yorkshire, 1838 - Cambridge 1900); lettore (dal 1859), quindi prof. (dal 1883) di filosofia al Trinity College di Cambridge; primo presidente della Society for psychical research, da [...] all'essere. L'analisi dei tre "metodi" principali cui può essere ricondotto il comune senso morale (intuizionismo - esistono principî morali autoevidenti -, egoismo e utilitarismo, aspetti evidenti dell'edonismo) e la ricerca di principî o assiomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – UTILITARISMO – YORKSHIRE – CAMBRIDGE – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidgwick, Henry (3)
Mostra Tutti

Dworkin, Ronald

Enciclopedia on line

Dworkin, Ronald Filosofo statunitense del diritto e della politica (Worcester, Massachusetts, 1931 - Londra 2013), prof. presso le univ. di Oxford e di New York. Tra i maggiori studiosi contemporanei di dottrina giurisprudenziale, [...] dirimere questioni alla luce di tali diritti morali, con un lavoro di interpretazione della storia . it. 2013); Religion without God (postumo, 2013; trad. it. 2014). Nel 2012 è stato insignito del premio Balzan per la teoria e filosofia del diritto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – GIURISPRUDENZA – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – WORCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dworkin, Ronald (3)
Mostra Tutti

Calògero, Guido

Enciclopedia on line

Filosofo e storico italiano della filosofia (Roma 1904 - ivi 1986); prof. nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950), Roma (dal 1950); socio nazionale dei Lincei (1971). Fu avversario del fascismo [...] Gentile, ne visse l'interna crisi, approdando a una concezione filosofica (presenzialismo) che, contro ogni astratto logicismo e gnoseologismo, risolve l'atto gentiliano in prassi morale. L'io, considerato nella sua realtà e concretezza si esplica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GENTILE – ELEATISMO – FILOSOFIA – FASCISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calògero, Guido (4)
Mostra Tutti

Spee von Langenfeld, Friedrich

Enciclopedia on line

Spee von Langenfeld, Friedrich Poeta tedesco (Kaiserswerth, Düsseldorf, 1591 - Treviri 1635); gesuita, prete nel 1622, prof. di filosofia e teologia morale e predicatore del duomo di Paderborn, passò quindi (1627) a Würzburg e, in seguito, [...] delle persecuzioni. Postumi (1649) apparvero il Güldenes Tugend-Buch e il Trutz Nachtigal, il primo raccolta di meditazioni teologico-morali, il secondo ampia serie di liriche di natura mistica, nell'insieme uno dei cicli poetici più ricchi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – DÜSSELDORF – WÜRZBURG – GERMANIA – TREVIRI

Brunschvicg, Léon

Enciclopedia on line

Brunschvicg, Léon Filosofo francese (Parigi 1869 - Aix-les-Bains 1944). Fondatore e direttore della Revue de métaphysique et de morale, prof. alla Sorbona (1909), editore delle Oeuvres complètes di B. Pascal (14 voll., [...] che prende ad oggetto sé stessa, garantendo così una conoscenza integrale. In base a questo modo d'intendere la filosofia, B. ha tentato di delineare le tappe sia della ricerca matematica e fisica, sia delle attività intellettuali umane, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTEMOLOGICI – AIX-LES-BAINS – CRITICISMO – MATEMATICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunschvicg, Léon (3)
Mostra Tutti

Bòine, Giovanni

Enciclopedia on line

Bòine, Giovanni Scrittore italiano (Finale Marina, Savona, 1887 - Porto Maurizio 1917). Nel movimento della Voce fece un po' parte per sé stesso, vagheggiando un'espressione che andasse oltre il frammento lirico, un'arte [...] che fosse insieme filosofia e religione, un'autobiografia risolta oggettivamente. Ma i suoi tentativi di realizzarla (Il restano i Frantumi (1918), di un concentrato impressionismo lirico-morale; mentre gli scritti teorici, polemici (La ferita non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO MAURIZIO – IMPRESSIONISMO – PRAGMATISMO – MODERNISMO – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòine, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Fiacchi, Luigi, detto il Clàsio

Enciclopedia on line

Favolista, letterato (Scarperia 1754 - Firenze 1825). Sacerdote, professore di matematica e filosofia, accademico della Crusca, ebbe fama per i Sonetti pastorali (1789 segg.), e soprattutto per le Favole, [...] rielaborano la materia anche comune con gusto toscano e personale, recando nella compilazione dell'opera un preciso intento morale. La prima edizione del 1795 fu ampliata nel 1802 e alle cinquantaquattro favole già stampate ne furono aggiunte altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – LORENZO DE' MEDICI – MATEMATICA – SCARPERIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiacchi, Luigi, detto il Clàsio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 138
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
moralità
moralita moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali