Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] della tradizione. Una società, anche se concepita e governata da filosofi, ha bisogno infatti di ciò che solo può darle una coesione dagli Indiani del Nordamerica per rivendicare i loro diritti su alcune terre (baia di James, provincia del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] più rischiosi e più discussi, come quello dell'immortalità dell'anima nella dottrina dei filosofi antichi, per giungere a dissertazioni di diritto canonico; riprendendo così, suggerisce Marco Foscarini, la tradizione veneta di studi giuridico ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] validità del pensiero. Un elemento che ha accomunato correnti filosofiche peraltro assai diverse tra loro è stata la preoccupazione di improntata all'esclusività: "Una cosa sulla quale esercito il diritto di proprietà è una cosa di cui ho l'uso ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] operato alcune distinzioni, soprattutto nel campo del diritto sacrale, in particolare costituendo coppie oppositive, scopi basterà limitarsi a osservare che il sacro del filosofo di Marburgo possiede una caratteristica fondamentale, che ritornerà in ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] appoggiati da un regime assolutistico, acquisiscono il diritto di pubblicare le loro scoperte senza passare il the mirror of nature, Princeton, N.J., 1979 (tr. it.: La filosofia e lo specchio della natura, Milano 1986).
Rose, H., Rose, S., Science ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] demokratischen Rechtsstaats, Frankfurt a.M. 1992 (tr. it. dell'appendice: Morale, diritto, politica, Torino 1992).
Hobbes, T., De cive, Amsterdam 1647 (tr. it.: Elementi filosofici sul cittadino, in Opere politiche, vol. I, Torino 1959).
Hofmann, H ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] rivelazioni, o un elemento della meditazione di saggi e filosofi sul significato del mondo - è certamente un dato di it., p. 55), non è più retto da singoli individui con diritti e privilegi legati alla persona, bensì da un corpo di professionisti che ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] l'opportunità di porre un limite alle ricchezze nonché il diritto dello Stato di confiscare tutto ciò che ecceda questo limite 1750-1753), in "Annali delle Facoltà di Lettere e Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari", 1969, XXXII, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] il problema del tempo, rivendicando alla sociologia - in polemica indiretta con la filosofia e il suo indiscusso maestro dell'epoca, Henri Bergson - il pieno diritto di occuparsi di una serie di "categorie dell'intelletto" quali sono "le nozioni ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] , in Deutsch-Französische Jahrbücher, Paris 1844 (tr. it.: Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione, in Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico, Roma 1983).
Marx, K., Misère de la philosophie, Paris-Bruxelles ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...