• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1360 risultati
Tutti i risultati [3721]
Biografie [1360]
Diritto [689]
Storia [537]
Religioni [504]
Filosofia [381]
Diritto civile [325]
Letteratura [327]
Storia e filosofia del diritto [212]
Temi generali [196]
Scienze demo-etno-antropologiche [142]

Heinecke, Johann Gottlieb

Enciclopedia on line

Filosofo e giurista (Eisenberg 1681 - Halle 1741). Insegnò a Halle filosofia (1713) e diritto (1720); quindi a Franeker (1723), a Francoforte sull'Oder (1727) e di nuovo a Halle (1733). Le sue opere (8 [...] voll., postumi, 1744-49) abbracciano tutti i campi della giurisprudenza. Fu inoltre editore di fonti (le Observationes di Cuiacio e il Dictionarium iuridicum di B. Brisson) e consulente. Il suo metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – GIURISPRUDENZA – FILOSOFIA – HALLE

Zolo, Danilo

Enciclopedia on line

Giurista e filosofo italiano (Fiume 1936 - Firenze 2018). Già docente di Filosofia del diritto presso l’Università di Firenze, ha insegnato a Cambridge, Pittsburgh, Harvard e Princeton (come Visiting Fellow) [...] ed è stato Jemolo Fellowship presso il Nuffield College di Oxford (1993). Tra i suoi scritti si ricordano Democracy and Complexity (1992, Il principato democratico), I signori della pace (1998), Globalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GLOBALIZZAZIONE – PITTSBURGH

Moriani, Luigi

Enciclopedia on line

Giurista (Castelnuovo Berardenga 1845 - Lucignano, Val di Chiana, 1921), prof. di diritto romano nell'univ. di Siena, poi di Pavia, e di nuovo in quella di Siena. Il suo nome è soprattutto legato alla [...] Scrisse, tra l'altro: Della proprietà civile comparata tra il nuovo e l'antico diritto romano (1866); Programma delle istituzioni di diritto romano (1873); La filosofia del diritto nel pensiero dei giureconsulti romani (1876); Corso di istituzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO BERARDENGA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO ROMANO – VAL DI CHIANA – LUCIGNANO

Gans, Eduard

Enciclopedia on line

Gans, Eduard Giurista (Berlino 1798 - ivi 1839); prof. nell'univ. di Berlino (dal 1825). Seguace della filosofia hegeliana, il suo nome acquistò grande fama per la posizione polemica contro la scuola storica tedesca [...] capeggiata da Fr. K. Savigny, alla quale rimproverava la mancanza di una visione speculativa e sistematica del diritto. Tra le opere: Über römisches Obligationenrecht (1819); Scholien zum Gaius (1821); Das Erbrecht in weltgeschichtlicher Entwicklung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gans, Eduard (1)
Mostra Tutti

Pagenstecher, Alexander Arnold

Enciclopedia on line

Giurista (Bentheim 1659 - Groninga 1716), prof. di eloquenza a Steinfurt, poi (1687) di filosofia a Duisburg, infine (1694) di diritto a Groninga. Fu anche poeta. Tra le opere: Irnerius iniuria vapulans, [...] De Scaevola (1707); Sylloge dissertationum (1713). I figli Friedrich Johann Wilhelm (Steinfurt 1686 - Harderwijk 1746) e Heinrick Theodor (Groninga 1696 - Duisburg 1752) furono anch'essi professori di diritto, noti per opere di carattere giuridico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRONINGA – DUISBURG

Santillana, David

Enciclopedia on line

Islamista (Tunisi 1855 - Roma 1931), di origine spagnola. Sue opere principali sono il progetto di codice civile e commerciale per la Tunisia (1899), la traduzione e illustrazione, con I. Guidi, del Sommario [...] di Khalīl ibn Ishaq (1919) e le Istituzioni di diritto musulmano malichita (2 voll., 1926-38). Fu prof. di storia della filosofia nell'univ. del Cairo (1910-11), poi (1913-23) prof. di diritto musulmano nell'univ. di Roma; socio corrispondente dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA – TUNISI – CAIRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santillana, David (2)
Mostra Tutti

Pulszky, Ágost

Enciclopedia on line

Sociologo e uomo politico ungherese (Vienna 1846 - Budapest 1901), figlio di Ferenc. Studiò a Londra e a Torino, insegnò diritto a Budapest (1875-94); rappresentò in parlamento il partito liberale (1871-1901). [...] interpretazione dei fenomeni sociali, diede l'avvio in Ungheria allo studio dei problemi sociali, costituendo (1900) la Società di sociologia. Ha lasciato studî di filosofia politica e dottrina dello stato, sul problema nazionale e su quello operaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – SOCIOLOGIA – BUDAPEST – UNGHERIA – VIENNA

Rixner, Thaddaeus Anselm

Enciclopedia on line

Filosofo (Tegernsee 1766 - Monaco di Baviera 1838). Benedettino, dopo studî di diritto si volse alla filosofia, risentendo dell'influsso dapprima di Schelling e poi di Hegel. Opere principali: Aphorismen [...] aus der Philosophie (1809; 2a ed. col titolo di Aphorismen der gesamten Philosophie, 1818); Handbuch der Geschichte der Philosophie (1822-23), a cui R. dovette precipuamente la sua notorietà; Leben und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SCHELLING – HEGEL

Ebbinghaus, Julius

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Berlino 1885 - Marburgo 1981), figlio di Hermann, prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia, Rostock, Marburgo. Si è occupato soprattutto di Kant (Kants Lehre vom ewigen Frieden, ecc., [...] 1929; Die Formeln des kategorischen Imperativus, 1960), di filosofia del diritto e di dottrina dello stato (Die Strafen für Totung eines Menschen und Prinzipien einer Rechtsphilosophie der Freiheit, 1968; Wozu Rechtsphilosophie? Ein Fall ihrer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MARBURGO – BERLINO – ROSTOCK

Jiménez de Rada, Rodrigo

Enciclopedia on line

Storico spagnolo (Puente la Reina 1170 - Toledo 1247), sacerdote; studiò filosofia e diritto a Bologna e teologia a Parigi; fu eletto arcivescovo di Toledo (1209); partecipò alla preparazione della crociata [...] contro gli Almohadi, terminata con la vittoria di Las Navas de Tolosa. Nel 1215 presenziò al Concilio Lateranense. Oltre che di un compendio di storia sacra, Breviarium Historiae, è autore di una Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMOHADI – TEOLOGIA – BOLOGNA – TOLOSA – TOLEDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 136
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali