• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1360 risultati
Tutti i risultati [3721]
Biografie [1360]
Diritto [689]
Storia [537]
Religioni [504]
Filosofia [381]
Diritto civile [325]
Letteratura [327]
Storia e filosofia del diritto [212]
Temi generali [196]
Scienze demo-etno-antropologiche [142]

Adelman, Bob

Enciclopedia on line

Adelman, Bob. – Fotografo statunitense (New York 1931 -  Miami 2016). Compiuti gli studi di Diritto e specializzatosi in Filosofia, si è formato come fotografo alla scuola di documentazione della rivista [...] grande celebrità negli anni Sessanta grazie alle intense immagini con cui ha documentato l’evoluzione del movimento americano per i diritti civili di M. Luther King (celebre il suo ritratto del 1963 durante il discorso I have a dream) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – DIRITTI CIVILI – AFROAMERICANI – MALCOLM X – NEW YORK

Giffen, Hubert van

Enciclopedia on line

Giffen, Hubert van Giurista olandese (Buren 1534 - Praga 1604). Dopo avere studiato filologia e diritto nelle univ. di Lovanio, Parigi, Orléans, si dedicò soprattutto alla filosofia e alla filologia. Professore di logica, [...] , e nel 1599 entrò nel Reichshofrat di Praga, dove rimase fino alla morte. Nella sua opera vastissima è il primo in Germania a studiare la giurisprudenza sotto varî aspetti (sistematico-filosofico, storico-filosofico, storico-critico e pratico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – STRASBURGO – INGOLSTADT – FILOLOGIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giffen, Hubert van (1)
Mostra Tutti

Sacer, Georg Wilhelm

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Naumburg 1635 - Wolfenbüttel 1699). Studiò a Pforta (1649-54), poi filosofia e diritto all'università di Jena. Dal 1669 fu al servizio dell'arciduca Rodolfo Augusto, che lo nominò advocatus [...] ordinarius presso il tribunale di stanza a Wolfenbüttel. Disdegnò come poeta ogni contatto con espressioni popolareggianti, nello spirito di una poetica rigorosa ed esclusiva. Di lui si ricordano il diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL

Oldendorp, Johann

Enciclopedia on line

Giurista (Amburgo 1488 circa - Marburgo 1567). Studiò a Rostock, Colonia e Bologna; fu prof. alle univ. di Greifswald, Francoforte sul Meno, Rostock, Colonia, Marburgo; tenne uffici pubblici in varie città [...] tedeschi della "scuola culta", mostrano la varietà dei suoi interessi scientifici, dalla storia del diritto alla filosofia del diritto, alla dialettica giuridica, alla pratica giudiziaria. Il più importante è Εἰσαγωγὴ iuris naturalis sive elementaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO – GREIFSWALD – MARBURGO – AMBURGO

Cammarata, Angelo Ermanno

Enciclopedia on line

Filosofo e giurista italiano (Catania 1899 - Roma 1971), prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Messina, Trieste, Napoli, Roma (dal 1963); la sua attività quale rettore dell'univ. di Trieste (1946-52) [...] ebbe riconoscimento nella motivazione della medaglia d'oro al valor civile conferita all'Ateneo triestino il 24 maggio 1962. Discepolo del Gentile, ha tenuto ferma la distinzione tra concetti speculativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIURISPRUDENZA – CATANIA – TRIESTE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cammarata, Angelo Ermanno (1)
Mostra Tutti

Capitèlli, Domenico

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (San Tammaro di Capua 1795 - Portici 1854); tenne per alcuni anni, dal 1819, una scuola privata di diritto a Napoli, ispirata alle concezioni di G. B. Vico. Patriota, nel gennaio-febbraio [...] . Deputato per le province di Napoli e di Terra di Lavoro, presidente della Camera, quando caddero le speranze dei liberali si ritirò a vita privata. Ha lasciato numerosi scritti di storia e filosofia del diritto e di diritto civile e penale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – TERRA DI LAVORO – DIRITTO CIVILE – PORTICI – CAPUA

Teshome, Mulatu

Enciclopedia on line

Teshome, Mulatu. – Uomo politico etiope (n. Arjo 1955 o 1956). Ha compiuto la sua formazione in Cina, conseguendo una laurea in Filosofia dell’economia politica e addottorandosi in Diritto internazionale [...] presso l’università di Pechino. Viceministro dello Sviluppo economico nel governo Birru, è stato nominato ministro dell’Agricoltura nel 2001 e ha inoltre ricoperto la carica di ambasciatore in Cina, Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – AGRICOLTURA – GIAPPONE – ETIOPIA

Meurer, Christian

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Kamberg, Nassau, 1856 - Würzburg 1935). Abilitato a Breslavia all'insegnamento del diritto ecclesiastico, del diritto internazionale e della filosofia del diritto, fu dal 1888 prof. a [...] Würzburg. Coltivò soprattutto il diritto internazionale. Tra le sue opere: Der Begriff und Eigenthümer der heiligen Sachen (2 voll., 1885); Die juristischen Personen nach deutschem Reichsrecht (1901); Die Haager Friedenskonferenz (2 voll., 1905-07); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BRESLAVIA – WÜRZBURG – NASSAU

Rava, Luigi

Enciclopedia on line

Rava, Luigi Giurista e uomo politico (Ravenna 1860 - Roma 1938), prof. di filosofia del diritto e successivamente di scienza dell'amministrazione. Deputato al Parlamento (1890-97; 1900-19), fu ministro dell'Agricoltura [...] -30) e sindaco di Roma (1920-21), nel 1920 divenne senatore. Tra le sue opere: La filosofia del diritto nel pensiero italiano (1887); La filosofia civile e giuridica in Italia prima della rivoluzione francese (1889); Dal codice civile al codice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CODICE CIVILE – AGRICOLTURA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rava, Luigi (2)
Mostra Tutti

Tsàtsos, Konstandìnos

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico greco (Atene 1899 - ivi 1987); prof. di filosofia del diritto nell'univ. di Atene (1932-46), fu più volte deputato di Atene e più volte ministro (fra il 1946 e il 1967). Dopo la [...] repubblicana (1974-75) e primo presidente della Repubblica greca (1975-80). Socio straniero dell'Institut de France (Académie des sciences morales et politiques, 1979), ha scritto numerose opere giuridiche, storico-politiche, filosofiche, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – INSTITUT DE FRANCE – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 136
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali