Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Cambridge un catalogo del 1424 dell'universitaria, suddiviso in libri di teologia, morale, filosofia naturale, medicina, logica, sofistica, grammatica, storia e diritto canonico, ci dà un'idea dell'apparato librario che nel prossimo catalogo del 1470 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] vera politica in Cristiano Thomasius. Un contributo alla storia della fortuna di Machiavelli, in Rivista internazionale di Filosofia del diritto, XIV (1934). Per il camuffamento "tacitiano" della dottrina del M., G. Toffanin, M. e il "tacitismo" (La ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] del Mahāyāna. Ma l'operetta idealistica non è certo di lui, onde il titolo di fondatore della filosofia del Mahāyāna spetta di diritto a Nāgārjuna (fine del sec. II) con i suoi "Aforismi dei Mādhyamika" (Mādhyamikasūtra).
Il Mahāyāna e il primato ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] di carattere generale o di consultazione; 2) classici; 3) astrologia, musica e scienze varie; 4) medicina; 5) filosofia; 6) diritto; 7) Sacra Scrittura, apologia, teologia.
Qualcuna di queste classi era divisa in sottoclassi. Quando si tenga presente ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] in gran parte scomparsa, quanto su quello della meditazione filosofica e cosmica; sia producendo folgoranti racconti simbolici come il della protagonista Alessandra: qui il surrealismo riprende i suoi diritti, con echi di Kafka, e la prosa acquista ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] socialismo, onde lo Scheel ha potuto definir questo "filosofia economica delle classi sofferenti" in ogni età storica cui sviluppo, da Fichte a Marlo e a Menger, i tre diritti all'esistenza, al lavoro e al prodotto integrale formano tutta una sola ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] 19 ottobre 1987) è testimonianza di questa nuova filosofia della politica comunitaria e in esso, nel paragrafo l'ordinamento interno ai relativi atti normativi comunitari.
Il diritto agrario si sviluppa, così, alla stregua del modello comunitario ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] , voll. 2; F. Battaglia, La dottrina dello Stato misto nei politici fiorentini del Rinascimento in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VII (1927); G. Del Vecchio, Su la teoria del contratto sociale, Bologna 1906; G. Solari, La scuola del ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] dal primo ministro Tancredo Neves. La strenua difesa dei diritti del nuovo presidente fu assunta da suo cognato L. a picco che batte su un'umanità miserabile, ricavandone una filosofia stoica e virile fondata sulla dignità della fatica e della ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] ma entrati nel circuito della cultura europea solo nel secondo dopoguerra: i Manoscritii economico-filosofici e, soprattutto, la Critica del diritto statuale hegeliano (cui Della Volpe è stato forse l'unico studioso ad attribuire decisiva importanza ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...