• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3721 risultati
Tutti i risultati [3721]
Biografie [1360]
Diritto [689]
Storia [538]
Religioni [504]
Filosofia [381]
Diritto civile [325]
Letteratura [328]
Storia e filosofia del diritto [212]
Temi generali [196]
Scienze demo-etno-antropologiche [142]

CAMPAILLA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito e poeta, nato nel 1668 a Modica, morto ivi nel 1740. Studiò lettere, filosofia, diritto, scienze astronomiche e fisiche, medicina. Nel suo poema Adamo, ovvero il mondo creato (Catania 1709) conformandosi [...] C. compose un altro poema, rimasto incompiuto, l'Apocalisse di San Paolo. Di lui si hanno parecchi altri scritti filosofici e scientifici: le Considerazioni sopra la fisica d'Isacco Newton (dove combatte le dee dello scienziato inglese), il Discorso ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, DIRITTO – ISACCO NEWTON – APOCALISSE – SAN PAOLO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAILLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ALVARADO MANZANO, Rafaél

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico e giurista dell'Honduras, nato a Tegucigalpa l'8 agosto 1836. Addottoratosi in giurisprudenza, si dedicò dapprima all'insegnamento, coprendo varie cattedre, e tra le altre quelle di filosofia, [...] diritto civile, diritto naturale, diritto internazíonale privato. Passato quindi alla magistratura, fu in un primo tempo giudice di prima istanza a Tegucigalpa, e si elevò poi sino al grado di magistrato della Suprema Corte di Giustizia, ove rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZÍONALE PRIVATO – FILOSOFIA, DIRITTO – DIRITTO NATURALE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE

ROSSI, Pellegrino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Pellegrino Carlo Alberto Biggini Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] economia politica e di diritto costituzionale, nei suoi scritti varî e nelle numerose monografie, più che portare idee nuove e originali riordinò ed elaborò le varie dottrine. Uscito esule dall'Italia, aveva assimilata la filosofia del Settecento da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

Villari, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pasquale Villari Luigi Mascilli Migliorini Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] . G. Spadolini, La Firenze di Pasquale Villari, Firenze 1990. S. Ricci, Silvio Spaventa e Pasquale Villari, in Silvio Spaventa. Filosofia, diritto, politica, Atti del convegno, Bergamo (26-28 aprile 1990), a cura di S. Ricci, Napoli 1991, pp. 303-86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] del loro methodus, i primi rudimenti dell’alfabetizzazione, per giungere poi a seguire i corsi di umanità, retorica, filosofia, diritto, matematica e nautica. Lì alla Giudecca non era affatto raro il caso di giovanetti che venissero letteralmente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

TORRENTINO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] del tempo, troviamo rappresentati più o meno tutti i generi letterari: in ordine decrescente, letteratura, storiografia, religione, filosofia, diritto, medicina, biografia e arti, per un rapporto tra volgare e latino a favore del primo di quasi il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRENTINO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

MORELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLO, Vincenzo Riccardo D'Anna MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo. Seguì [...] un breve periodo a Pisa, vi fondò Il Marchese Colombi, in cui, cominciando ad affrontare i temi prediletti (letteratura, filosofia, diritto), affinò per via di una prosa brillante, ma sempre sorvegliata, la sua schietta natura di polemista. A Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FEDERICO DE ROBERTO – REGGIO DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Gèllio, Aulo

Enciclopedia on line

Gèllio, Aulo Scrittore ed erudito latino (sec. 2º d. C.). Fu da giovane ad Atene, dove tornò in età matura, e dove compose l'opera detta Noctes Atticae, perché ebbe origine da appunti presi nelle lunghe sere d'inverno [...] i titoli dei capitoli e scarsi frammenti, e sono incompleti l'inizio e la fine dell'opera); tratta di filosofia, diritto, aritmetica, medicina, storia e specialmente di linguistica e letteratura. Fra gli autori greci G. preferisce i prealessandrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA, DIRITTO – AULUS GELLIUS – MACROBIO – MEDIOEVO – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gèllio, Aulo (1)
Mostra Tutti

Romero, Sílvio

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Lagarto, Sergipe, 1851 - Rio de Janeiro 1914). Nella sua ampia produzione trattò problemi di critica, storia, filosofia, diritto e sociologia. Subì in modo particolare l'influenza [...] importanti sono in campo letterario la sua História da literatura brasileira (1888), in campo politico l'opera O parlamentarismo e o presidencialismo no Brasil (1893) e infine, in campo filosofico, gli Ensaios de filosofia do direito (1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA, DIRITTO – RIO DE JANEIRO – SOCIOLOGIA – SERGIPE

Odoramo

Enciclopedia on line

Scrittore (sec. 10º-11º), monaco benedettino a St.-Pierre-le-Vif (Sens); autore di opere sui più varî argomenti (filosofia, diritto canonico, storia, ascetica e mistica), tra cui una cronaca del suo monastero, [...] dal 675 al 1032, buona fonte per l'epoca in cui visse. Fu anche orafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BENEDETTINO – MONACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 373
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali