Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] in modo indiretto, il più giovane riconobbe quando, per es., letta nel 1907 la memoria sulla Riduzione della filosofia del diritto alla filosofia dell’economia, gli espresse la meraviglia di Amato Poerio nel constatare la facilità con la quale egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] all’Università di Napoli, dopo avere offerto un contributo rilevante nell’ambito dell’etica e della filosofia del diritto, Piovani pubblicò due libri – Filosofia e storia delle idee (1965) e Conoscenza storica e coscienza morale (1966) – nei quali ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] per i contraenti.
L'asserzione - poco o punto ragionata, poco o punto raccordata a una qualche teoria o filosofia del diritto - sembra ignorare o dimenticare taluni decisivi profili. Intanto, che quel favoleggiato accordo, lungi dal nascere in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ’ambito dei corsi di Istituzioni di diritto pubblico, di Diritto costituzionale, di Filosofia del diritto e di Teoria generale del diritto.
Definire il diritto (inteso nell’accezione sub i ), come diritto oggettivo) ammesso che sia possibile, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] che De Gioannis aveva già tentato nei corsi cagliaritani di filosofia del diritto. E all'insegnamento vichiano del De uno attinse i principi generali del diritto e il «metodo filosofico-storico-positivo o dommatico», che da essi «scaturiva», anche ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] fu in quel primissimo scorcio di anni Spirito, che nella redazione stabile dell’Enciclopedia Italiana era responsabile per la filosofia, l’economia, il diritto e le materie ecclesiastiche, e che negli anni tra il 1926 e il 1932, cioè fino alla ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] , Gentile termina pochi anni più tardi di delineare la propria nozione – già abbozzata sin dai Fondamenti della filosofia del diritto (1916) – di società trascendentale. Nozione mediante la quale il pensatore oscilla tra la rigorosa e intrascendibile ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] E., Clausola generale, in Enc. dir., Annali V, Milano, 2012, 183 ss., nonché nell’ottica della filosofia del diritto secondo una prospettiva orientata al corretto inquadramento semantico, Veluzzi, V., Le clausole generali, Milano 2010.
13 Secondo la ...
Leggi Tutto
Perticone, Giacomo
Filosofo del diritto e storico italiano (Catania 1892 - Roma 1979). Prof. universitario dal 1934, insegnò filosofia del diritto a Ferrara, Perugia e Pisa, quindi (1956-62) storia dei [...] seguito cambiò il titolo in Archivio della cultura italiana (1939-43); fu inoltre condirettore della Rivista internazionale di filosofia del diritto. Sotto l’influsso del relativismo di Simmel, ha criticato il formalismo etico e giuridico e ha fatto ...
Leggi Tutto
Ilting, Karl-Heinz
Storico tedesco della filosofia (n. Sankt Ingbert, Saarland, 1925 - m. 1984). Insegnò nella univ. della Saar. Nei sui lavori ha indagato la filosofia del diritto e della politica di [...] ’ampia raccolta di saggi Naturrecht und Sittlichkeit. Begriffsgeschichtliche Studien (1983). Alcuni suoi saggi sulla formazione e l’evoluzione della filosofia del diritto hegeliana nel periodo berlinese sono apparsi in trad. italiana (Hegel diverso). ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...