Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] consiste; ma c'è pure chi impasta magia e scienza, matematica e sortilegio, Pitagora e ermetismo, geometria e filtri sodomitici; è anche il «filosofo peripatetico» che dedica ad Urbano VIII delle Esercitationi filosofiche (Venetia 1633) con le quali ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la parola come logos e verità, fondendo poesia e scienza, e il gioco sperimentale-combinatorio con le parole e con azzerata a una sorta di livello fisiologico; un filosofodella speranza rivoluzionaria come Ernst Bloch scorgeva invece nella ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ] I passi sono nella mente di tutti (anche di coloro che, nella migliore delle ipotesi, attribuiscono il trattato al Dante "umoroso" anziché all'uomo di scienza e al filosofo); varrà comunque la pena di ricordare, per la teoria dei vapori conversi in ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] e non è, un filosofo. Se egli si fosse deliberatamente destinato alla filosofia come ad una scienza «in forma», nello , per il solo fatto di sussistere e di durare, al di là delle distinzioni di piacere e di dolore, di felicità e di infelicità, di ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] letteratura come cultura (erudizione, ma anche arti e scienze). Inoltre egli faceva riferimento a un trentennio di ripresa polemica rispetto ai «moderni», il rifiuto dellafilosofia cartesiana, un certo orgoglioso isolamento rispetto alle ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] democrazie antiche, alla rousseauiana eguaglianza e condanna dellescienze e delle arti. Il «gran Licurgo» continuò ad Rosario Gregorio tien fermo ai suoi princìpi empiristici in filosofia e riformistici in politica. Ma, quasi suo malgrado ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] , nei giorni che corrono, soltanto a poesia e narrativa. La storia letteraria della teologia, quella dellafilosofia, quella del diritto, quella dellescienze, quella delle arti, la storia insomma di tutta la nostra intelligenza, non sono potute ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] Nord-Est d'Italia sia legato appunto ai due mesi di permanenza della corte di Federico in Friuli nel 1232 e che la trascrizione sulla nel testo); La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] dell'essere stato, delle lagrime vere, delle febbri e delle sensazioni che sono passate per la carne». E seguiva l'accenno alla «scienza distrutta, il simbolo trascendentale della casa resta intatto: ecco la filosofia ultima del romanzo. La visita ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , che, nate col desiderio di scienza, hanno distrutto il tesoro più prezioso della famiglia francescana, l'umiltà: a , London & Toronto 1919, insisté L. Gentile, La filosofia, nella collezione Storia dei Generi Letterari Italiani, Milano s. d ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...