GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] loro rapporti, in Atti del III Congr. naz. di filosofia del diritto, Milano (Scritti vari, II, pp. 1071-1086 , pp. 106, 123, 125; Id., Profili storico-comparativi dellascienza del diritto costituzionale, in Arch. giuridico Filippo Serafini, CLXIV ( ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] sociologia in America, in Sociologia e teoria…, p. 26. Per la concezione della sociologia come scienza di analisi e di sintesi ma a fondamento filosofico: La vecchia e la nuova sociologia…, p. 441; La sociologia e il concetto sociologico del reato ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] 1940), giuspubblistici (Lo Stato fascista e la scienza giuridica, ibid. 1931; Corso di scienza politica., ibid. 1932; Valutazione filosoficadella riforma corporativa, ibid. 1934; Corso di dottrina dello Stato, ibid. 1938; Idea corporativa e diritto ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] di una rifondazione dellascienza economica su principi pratici e positivi, sviluppava la tesi della necessità di nella formazione del giurista. Storia, diritto positivo e riflessione filosofica de iure condendo erano qui applicate per l’analisi di ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] pensiero giuridico (ibid. 1951).
Qui, valendosi di dati filosofici, etici, sociologici, empirici, il G. costruì una e la creatività dellascienza del diritto, il G. costruiva elaborati e rigidi schemi logici. Il "fastidio della oscurità e del ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] 16 apr. 1957.
Figura di primo piano dellascienza criminalista italiana, fornì, con la sua ampia produzione Trattato, cit., che recitano Inutilità giuridica delle indagini filosofiche e Danno dellafilosofia al diritto penale), la quale, lungi dall ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] dei ritardi dellascienza giuridica italiana, specie civilistica; la centralità della azione solidaristica dello Stato nella lesue aspirazioni politiche. Nel gennaio dell'84 chiese, senza ottenerlo, l'incarico di filosofia del diritto a Roma, che ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] , La filosofia dei giuristi italiani, Padova 1955, passim; G. Miglio, La scienzadell'amministrazione, in Atti del I Convegno di studi di scienzadell'amministrazione, Milano 1957, passim; M. Galizia, Profili storico-comparativi dellascienza del ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] di architettura militare, dedotte dalla Filosofia sperimentale e dall'arte della guerra, con un trattato dellascienza idraulica de' Porti, Moli, Fari, Riviere e Fortificazioni;e Scienza degli apprezzi delle cose feudali, allodiali e miste ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] interpretazioni più rigide della legislazione ecclesiastica e dellascienza canonistica intorno al divieto evangelico dell'usura: la Logica Pauli Veneti (forse il testo delle sue lecturae pisane di filosofia) e Sanctuarium, Agiologius dietus, seu ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...