Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] allora, al pari di quanto accade per le opere dellascienza, con sentimento di approvazione o riprovazione per la di produzione così radicalmente diverso, atteso che la filosofiadell’open source non contraddice i principi propri del copyright ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] ha fatto il Maffei a collocarlo nel filone dualistico dellascienza canonistica classica», che, egli dice, «è filone , 4), fiorirono nobiltà e rettitudine, si diffuse la filosofia aristotelica, nacque la coscienza nuova del popolo italiano e fu ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] verrà trattato, non sul piano della teoria generale dellascienzadell’organizzazione, bensì con riferimento all’ inizi del Novecento, lo Stato – improntato com’era alla filosofia liberale del laissez faire – di regola non si interessava ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] profondo disaccordo, che possiamo osservare tanto nei dibattiti quotidiani, quanto nella politica, nella scienza e nella filosofia. Già il più antico ‛trattato' dell'Occidente sulla giustizia, il dialogo di Platone la Repubblica o Περὶ δικαίου (Sopra ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] ancora - patrizio veneto, in grado, perciò, di sapere - e per scienza e per istinto - cosa può volere e non volere il governo veneto. Non dellafilosofica Scuola di Rialto e la filologia, potenzialmente innovante anche sul piano filosofico, dell ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] da sempre l'attenta considerazione della dimensione costituzionale in tutti gli ambiti dellascienza giuridica. In Europa, al numero di principî fondamentali corrispondenti a una determinata filosofiadella società, così come le regole essenziali del ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] campo molto più vasto comprendente quasi tutti i maggiori filosofidell'epoca: Pufendorf si ricollega a Hobbes; Barbeyrac tiene interpretazione prevalente di esso come movimento all'interno dellascienza del diritto, se ne sostiene un'interpretazione ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] delineando dentro il mondo della ricerca e dellascienza: il carattere ‘ecologico’ della vita si va rintanando interno delle competenze, che spesso non sono neutre, chi deve essere considerato più competente? Il filosofodella morale o il filosofo ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] American review" con l'obiettivo di definire la filosofia del milionario contemporaneo. Nella lettera aperta di Carnegie sono per lo più destinati alla promozione dellascienza, delle dottrine umanistiche e della tecnologia, attraverso la ricerca e l ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'inglese political obligation - tra i cultori di teoria politica, i filosofidella politica, e i purtroppo sempre più sparuti esponenti dellascienzadella politica o dellescienze sociali i quali non si ritraggano diffidenti o intimoriti di fronte ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...