GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , Theories of the proposition, Amsterdam-London 1973, pp. 227-237; O. Grassi, La questione della teologia come scienza in G. da R., in Riv. di filosofia neoscolastica, LXVIII (1976), pp. 610-644; J. Kirschner, Conscience and public finance: a questio ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] dell'identità personale, la fiducia nella tecnologia, la regolamentazione dell'uso delle armi da fuoco, la moralità sessuale, il rispetto dell'autorità, e la filosofia dati e informazioni.
Nell'ambito dellescienze sociali cresce la consapevolezza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] , con un orizzonte di conoscenze ampio dellascienza giuridica e della sua storia. È Taglioni allora a indicare pel Regno d’Italia, Milano 1806.
G. D. Romagnosi, Saggio filosofico-politico sopra l’istruzione legale, 1807, in Opere, 7° vol., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] della pubblicazione dell’Apologia di Giudici, anche da una delle grandi voci dell’Illuminismo europeo, Gaetano Filangieri, che nel terzo volume dellaScienzadella di pena. In realtà – afferma il filosofo napoletano – nello stato di natura ciascuno ha ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] nel XX secolo nelle opere di Emilio Betti e Hans-Georg Gadamer. L'ermeneutica dellescienzedello spirito a metà del secolo è stata aspramente criticata dalla filosofia analitica (v. Stegmüller, 1979, pp. 27 ss., e 1983², pp. 414 ss.; v. Albert ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] dire, strutturali, funziona assai male, per colpa delle leggi, dellascienza giuridica che le interpreta, di coloro che sono riceverne «il sovrano oracolo». Una sinergia tra il ministro filosofo, attento a suggerire valide cure ai mali del sistema, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] della linea sistematico-pandettistica della Historische Rechtsschule nei circoli della romanistica e dellascienzadell’Istituto di filosofia del diritto dell’Università di Genova, iniziarono il loro percorso i «Materiali per una storia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] categorie di quella sola e vera filosofiadella prassi, che era correttamente ricostruibile soltanto sul vocabolario feudale italiano, «Atti dell’Accademia bolognese dellescienzedell’Istituto di Bologna. Classe di scienze morali», 1973-1974, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] studio del diritto amministrativo (bensì, propriamente, dellascienzadell’amministrazione). All’affermazione non è di ostacolo il tiro”, a dir così, dell’azione futura. È proprio questa la filosofia dei “controlli interni”, istituiti dal ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] profitto, congiungendosi con le scoperte dellascienza e le applicazioni della tecnica, non conosce confini. La politica, 1942-1956, Milano: Electa, 1959.
Cacciari, M., Geo-filosofiadell'Europa, Milano: Adelphi, 1994.
Cacciari, M., Nomi di luogo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...