BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] ; studiò però anche - sembra - astronomia e matematica, raggiungendo una certa notorietà per la sua vasta p. 35).
A Venezia si dedicò all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole dell'Ordine; ma la sua influenza si estese anche al di ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] trasferitosi a Bologna, proseguì con gli studi filosofici, studiò matematica sotto la guida di E. e G. ad ind.; I carteggi di A. L. e dei Manfredi tra i fondi speciali dell'Archiginnasio, a cura di G. Grandi Venturi, in L'Archiginnasio, LXXXI (1986), ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] che lo portarono a studiare i classici, la filosofia, la cabala, la matematica e l'astrologia, ma anche una vena satirica altro minorita, A. Sassi (in seguito lo fu anche dal generale dell'Ordine, Benigno da Genova), non vide le stampe che tre anni ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] il 21 genn. 1742 e, infine, veniva ordinato prete il 29 febbr. 1744. Insegnò dapprima nelle scuole della sua Congregazione filosofia, matematica e teologia, mettendo a frutto un'accurata e profonda cultura, basata non solo sugli studi tradizionali ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] di quell’anno, studiò retorica, filosofia, scienze naturali e matematica. Prima di iniziare il corso 14597-14960; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell’arte moderna, III ed. it., aggiornata da O. Kurz ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] della Missione l'insegnamento di matematica, si occupò attivamente dei problemi scolastici e sociali della città, intervenendo a favore della ; Se la civiltà corrompa i costumi, in Saggi dell'Accademia di filosofia italica, III, pp. 109 ss.
Nel 1859 ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] comprese nell'ordine degli studi cui si era dedicato, lo attirarono in particolare la matematica e l'astrologia. Dagli Annali decemvirali dell'anno 1488 risulta che egli, professore di filosofia morale all'università, venne privato in quell'anno ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] , prima di matematica e poi, nel 1649-50, di teologia morale. Per quanto sia possibile che, almeno per l'ultimo biennio, la sospensione dell'insegnamento sia stata motivata dalla necessità di preparare per le stampe i suoi trattati filosofici, il G ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] tradizione antica nelle cariche più importanti dell'Ordine, fu nominato lettore di filosofia presso il seminario napoletano dei teatini. greca e alla sillogistica segna il limite della sua attività di matematico (le altre opere da lui pubblicate ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] lettere il Baldacci, di matematica il Corsini e di teologia il Capassi. Insegnò filosofia e teologia a Firenze . Berti e del Veraci.
Nel 1749 l'A. divenne titolare della cattedra di teologia dogmatica nell'università di Pisa, dove insegnava ormai ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...