VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] grandiose "discoverte" filosofiche e storiche, che l'elenco che segue giova appena a darne una pallida idea.
7. Le grandi "discoverte" vichiane. - Nella gnoseologia, l'applicazione della teoria del verum factum non più alle sole matematiche, ma anche ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Milano il 19 ottobre 1894, morto ivi il 3 dicembre 1956. Combattente nella prima guerra mondiale, prima come ufficiale di cavalleria, poi come aviatore, fu ferito in combattimento aereo [...] dellamatematica, Torino 1925; Oltre la Critica, Milano 1929; La spiritualità dell'essere e Leibniz, Padova 1933. Quelle della seconda fase sono principalmente: L'io trascendentale, Milano 1948; Il neopositivismo, in Giornale critico dellafilosofia ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] alla psicologia (soprattutto di orientamento cognitivo; v. supra: Psicologia), dalla teoria matematicadell'informazione all'etnografia e alla filosofiadella mente. In questo complesso intreccio, essa identifica un proprio spazio riconducendo la ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] alla psicologia (soprattutto di orientamento cognitivo; v. supra: Psicologia), dalla teoria matematicadell'informazione all'etnografia e alla filosofiadella mente. In questo complesso intreccio, essa identifica un proprio spazio riconducendo la ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] che ha ricevuto adesione nelle teorie naturalistiche della conoscenza e nella filosofiadella mente degli ultimi decenni del 20° sec Quaranta e Cinquanta del Novecento con la teoria matematicadella decisione razionale) e che Weber estendeva alla più ...
Leggi Tutto
MISES, Richard von
Vito A. BELLEZZA
Matematico e filosofodella scienza, nato a Leopoli il 19 aprile 1883, morto a Boston il 14 luglio 1953. Professore nelle università di Strasburgo (1909), Dresda [...] quindi (1939) alla Harvard Univ., dove insegnò matematica applicata e aerodinamica. Fondò la Zeitschrift für angewandte una base assiomatica. Nelle questioni di tecnica metodologica e di filosofiadella scienza, il M., che fece parte del "Circolo" o ...
Leggi Tutto
Filosofodella scienza, nato a Monaco il 7 luglio 1881, morto ivi il 29 giugno 1954. Professore di filosofia, psicologia e pedagogia alla Technische Hochschule di Darmstadt (1932-34), si occupò soprattutto [...] ", critica il convenzionalismo scientifico, ricercando una definizione operativa univoca degli oggetti della fisica e dellamatematica.
Opere principali: Die Grundlagen der Naturphilosophie, Lipsia 1913; Die Grundlagen der Physik, Berlino ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] caso Bergson è tra i primi a intendere quanto la filosofiadella morale possa imparare da alcune indicazioni di E. Durkheim o in seguito ha col lavoro concreto delle scienze fisiche e dellamatematica contemporanee contatti più superficiali di quel ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] alle scienze naturali, predominante. Si aggiungano le critiche rivolte all'abbinamento, nel liceo, dellafilosofia e della storia, e anche dellamatematica e della fisica; e sopra tutto al primo, che sconvolgeva antiche abitudini sia degli storici ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] anima ed altre lezioni de filosofia". Da accenni fatti più tardi dallo stesso B., è dato inferire che il suo insegnamento incluse lezioni di fisica, matematica e lulliane. Risale a quest'epoca la composizione della Clavis magna, trattato mnemotecnico ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...