Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] nel dare una classificazione del sapere filosofico (nell’ambito delle scienze teoriche) distingueva la f. o filosofia seconda – come teoria del movimento – dalla matematica e dalla filosofia prima o teologia: oggetto proprio della f. era quindi ogni ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] , le interazioni forti e deboli. Caduto il principio della semplicità e costanza della natura, i linguaggi dellamatematica si sono modellati sul criterio della loro complessità. La filosofiadella s. insiste su questi problemi, e anche la storia ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] non aggressiva e conforme al principio di denuclearizzazione dello spazio.
Filosofia
Lo s. nel pensiero antico e medievale proprietà caratteristiche, è uno dei concetti più importanti dellamatematica moderna. Ogni geometria, secondo Klein, è, nel ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] e arricchito dal senso della complessità e organicità dei fatti sociali. Dalla filosofiadello stesso Hume procede il matematici
- Caratteristica ulteriore dell’e. postbellica è il crescente impiego dellamatematica, che già la teoria walrasiana dell ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] anche nella programmazione pluriennale dei bilanci pubblici.
Filosofia
In genere, risoluzione di un complesso negli elementi frase.
Matematica
L’a. matematica (detta anche a. infinitesimale, o senz’altro a.) è quella parte dellamatematica i ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] dal mutare delle abitudini).
Espressione (ted. Lebens;philosophie) usata per denominare un orientamento filosofico affermatosi ΔE della distribuzione di energia dei prodotti di decadimento.
In statistica demografica e in matematica attuariale, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] applicazioni tecnologiche, ma anche in quelli delle scienze della vita, dell'uomo e della società (v. modellistica matematica, in questa Appendice); e inoltre per gli aspetti, di natura per certi versi filosofica, quali la capacità di molti sistemi ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] alla psicologia (soprattutto di orientamento cognitivo; v. supra: Psicologia), dalla teoria matematicadell'informazione all'etnografia e alla filosofiadella mente. In questo complesso intreccio, essa identifica un proprio spazio riconducendo la ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] alla psicologia (soprattutto di orientamento cognitivo; v. supra: Psicologia), dalla teoria matematicadell'informazione all'etnografia e alla filosofiadella mente. In questo complesso intreccio, essa identifica un proprio spazio riconducendo la ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] che ha ricevuto adesione nelle teorie naturalistiche della conoscenza e nella filosofiadella mente degli ultimi decenni del 20° sec Quaranta e Cinquanta del Novecento con la teoria matematicadella decisione razionale) e che Weber estendeva alla più ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...