• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [2050]
Biografie [678]
Filosofia [349]
Matematica [260]
Storia [166]
Fisica [158]
Religioni [159]
Letteratura [154]
Temi generali [127]
Diritto [92]
Astronomia [93]

Spengler, Oswald

Enciclopedia on line

Spengler, Oswald Filosofo della storia (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880 - Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell'arte nelle univ. di Monaco e di Berlino, ove conseguì il [...] dottorato in filosofia. Fu docente di matematica e in seguito visse dei suoi proventi di scrittore, senza neppure intraprendere la carriera accademica. La sua fama è legata a un'opera, Der Untergang des Abendlandes, concepita già prima della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – UOMO MODERNO – RELATIVISMO – STORICISMO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spengler, Oswald (3)
Mostra Tutti

Ricci, Matteo

Enciclopedia on line

Ricci, Matteo Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di [...] penetrazione nella classe colta. Vastissima fu la sua produzione: scrisse opere di matematica, di astronomia, di filosofia morale e di apologetica in cinese (Dell'amicizia, 1595; il Catechismo, 1603; i Dieci paradossi, 1608); esperto cartografo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA MORALE – COLLEGIO ROMANO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Matteo (3)
Mostra Tutti

Palmièri, Luigi

Enciclopedia on line

Fisico, vulcanologo e filosofo (Faicchio, Benevento, 1807 - Napoli 1896). Prof. di matematica e filosofia nei licei di Napoli, successe a P. Galluppi nella cattedra di filosofia dell'univ. (1847) e quindi [...] dal 1860); socio corrispondente dei Lincei (1871). Fu filosofo giobertiano. Le sue ricerche di fisica riguardano prevalentemente questioni e sulle lave; a lui in particolare si deve un metodo per la determinazione della densità della lava liquida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – SPETTROSCOPICHE – VULCANOLOGIA – ELETTRICITÀ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmièri, Luigi (3)
Mostra Tutti

Della Pèrgola, Paolo

Enciclopedia on line

Filosofo (m. Venezia 1455). Fu alunno di Paolo Veneto a Padova. Insegnò dal 1420 al 1454 logica e filosofia naturale, e poi anche matematica, astronomia e teologia, alla scuola veneziana di Rialto (fondata [...] di logica (Dubia in consequentias Strodi, De sensu composito et diviso, In regulas insolubilium, De scire et dubitare, Compendium logicae), nei quali discute le nuove dottrine logiche della scuola di Oxford portate a Padova da Paolo Veneto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VENETO – CAPODISTRIA – MATEMATICA – ASTRONOMIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Pèrgola, Paolo (2)
Mostra Tutti

Spinòza, Benedetto

Enciclopedia on line

Spinòza, Benedetto Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] all'esame delle passioni, della "servitù" e della "libertà" umana. Esame che vuole avere il rigore di un'analisi matematica, che stessa opera al problema della storicità della Bibbia, del valore dei profeti e del rapporto tra filosofia e teologia. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – DUALISMO CARTESIANO – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO NATURALE – STATO DI NATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinòza, Benedetto (3)
Mostra Tutti

Lavoisier, Antoine-Laurent

Enciclopedia on line

Lavoisier, Antoine-Laurent Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] le sue concezioni sulla scienza e sul linguaggio, basate sulla filosofia di E.-B. Condillac. Nel trattato si ritrova la formulazione esplicita della legge della conservazione della materia e una nuova concezione degli elementi chimici. Le novità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – GUYTON DE MORVEAU – ECONOMIA POLITICA – ELEMENTI CHIMICI – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoisier, Antoine-Laurent (3)
Mostra Tutti

Reichenbach, Hans

Enciclopedia on line

Reichenbach, Hans Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica  dei metodi  e dei risultati della conoscenza [...] ingegneria civile per poi dedicarsi alla fisica, alla matematica e alla filosofia, materia nella quale, nel 1915, si laureò Stati Uniti a Los Angeles dove fu docente di filosofia presso l'univ. della California dal 1938. In questo Paese continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CIRCOLO DI BERLINO – CIRCOLO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichenbach, Hans (2)
Mostra Tutti

Lotze, Rudolph Hermann

Enciclopedia on line

Lotze, Rudolph Hermann Filosofo (Bautzen 1817 - Berlino 1881). Tentò di raggiungere una conciliazione tra i principi dell'idealismo e quelli della scienza meccanicistica, sostenendo che i meccanismi di causa-effetto che governano [...] e realizzazione di una entità spirituale, in una visione etica e teleologica della realtà. Tra le opere: Mikrokosmos (1856-64). Vita Studiò medicina e filosofia all'università di Lipsia, quindi matematica e fisica, tra gli altri con G.Th. Fechner, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICISMO – TELEOLOGIA – MATEMATICA – IDEALISMO – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotze, Rudolph Hermann (2)
Mostra Tutti

Solženicyn, Aleksandr Isaevič

Enciclopedia on line

Solženicyn, Aleksandr Isaevič Scrittore russo (Kislovodsk 1918 - Mosca 2008). Compì studi scientifici, laureandosi in matematica e fisica e seguendo anche corsi di filosofia e letteratura; durante la guerra prestò servizio al fronte [...] 1968) e Rakovyj korpus (trad. it. Divisione cancro, 1969), che narra la vita di una corsia d'ospedale dominata dall'incertezza della malattia; entrambi uscirono all'estero nel 1968. Dal 1966 S. non poté più pubblicare ufficialmente in URSS e si trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MATEMATICA – STOCCOLMA – SVIZZERA – GULAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solženicyn, Aleksandr Isaevič (3)
Mostra Tutti

Badiou, Alain

Enciclopedia on line

Badiou, Alain Badiou, Alain. – Filosofo, romanziere e drammaturgo francese (n. Rabat 1937). Docente dell’École normale supérieure dal 1999, poi professore emerito, direttore del Collège international de philosophie [...] , Lacan e Foucault, un’antifilosofia come condizione necessaria per la rinascita della filosofia. A partire da una concezione materialistica del mondo, formalizzabile in una logica matematica,  e dal confronto con forme estetiche quali il cinema e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – PARTI SOCIALISTE – SESSANTOTTO – HEIDEGGER – RABAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badiou, Alain (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 68
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali