• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
2050 risultati
Tutti i risultati [2050]
Biografie [678]
Filosofia [349]
Matematica [260]
Storia [166]
Fisica [158]
Religioni [159]
Letteratura [154]
Temi generali [127]
Diritto [92]
Astronomia [93]

pop-filosofia

NEOLOGISMI (2018)

pop-filosofia (pop filosofia, Pop filosofia), s. f. Con-nessione tra la filosofia e le varie manifestazioni della cultura popolare contemporanea. • proprio ora sta per essere presentata in Italia, dopo [...] un’altra disciplina (filosofia della scienza, filosofia del linguaggio, filosofia della matematica ecc.) o il pensiero pratico e divulgativo (es. filosofia del lavoro, filosofia dell’economia, Philosophical counseling, pop filosofia ecc.). (Roberto ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – GENITIVO – ITALIA – LECCE – INGL

Frechet

Enciclopedia della Matematica (2017)

Frechet Fréchet Maurice-René (Maligny, Yonne, 1878 - Parigi 1973) matematico francese. È noto principalmente per i suoi contributi alla topologia ed è considerato il fondatore della teoria degli spazi [...] , formulata in modo assiomatico. Si occupò anche di calcolo delle probabilità (chiarendo la nozione di convergenza) e della sua applicazione alla statistica. In filosofia della matematica, partecipò al dibattito sulla nozione di infinito che si ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO INTEGRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frechet (1)
Mostra Tutti

riduzionismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

riduzionismo riduzionismo termine che indica, in generale, la tesi epistemologica secondo cui entità e fenomeni complessi possono essere ridotti a una combinazione di entità più semplici, analizzabili [...] può essere spiegata interamente con la teoria cinetica dei gas. Nel campo della filosofia della matematica, si può parlare di riduzionismo per ogni concezione che riduca la matematica a un suo singolo aspetto. Tipico è stato il caso del → logicismo ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – EPISTEMOLOGICA – MATEMATICA – LOGICISMO – XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzionismo (3)
Mostra Tutti

Mac Lane

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mac Lane Mac Lane Saunders (Taftville, Connecticut, 1905 - San Francisco 2005) matematico statunitense. Ha sviluppato con S. Eilenberg la teoria delle categorie. Oltre ai suoi contributi in algebra, [...] tra cui il famoso A survey of modern algebra (Una panoramica dell’algebra moderna, 1941), elaborato con G. Birkhoff, si occupò di logica e filosofia della matematica. Studiò all’università di Yale e successivamente all’università di Chicago, dove ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLE CATEGORIE – UNIVERSITÀ DI YALE – SAN FRANCISCO – CONNECTICUT

Lolli

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lolli Lolli Gabriele (Camagna, Alessandria, 1942) matematico e logico italiano. Studioso di teoria della dimostrazione, è stato professore di logica matematica all’università di Torino e dal 2008 insegna [...] ), Incompletezza. Saggio su Kurt Gödel (1992), La crisalide e la farfalla (2000, sulla discriminazione delle donne nel mondo accademico scientifico), Filosofia della matematica (2002), QED - Fenomenologia della dimostrazione (2005), Discorso sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA MATEMATICA – FENOMENOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] esperti coinvolti nella realizzazione di progetti di ingegneria nella Spagna del XVI secolo. Di questi, solo il 10% aveva studiato matematica, filosofia della Natura o cosmografia all'università, mentre il 25% proveniva dagli studi e dalla pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

La scienza nell'antichità greco-romana

Storia della Scienza (2001)

La scienza nell'antichità greco-romana Geoffrey E.R. Lloyd John Vallance La riscoperta del passato Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] secondo luogo, e questa volta da un punto di vista positivo, i dibattiti nel campo della medicina, della filosofia della Natura, della matematica, possono essere paragonati, al di là degli aspetti rigorosamente intellettuali e teoretici, a quelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] una vetusta distinzione di Aristosseno riproposta da Bettini (1584-1657) nella sua enciclopedia delle discipline matematiche: Quella parte della Filosofia Matematica, che verte sulle teorie del numero sonoro mediante la proporzione, si chiama Musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile Francesco Cerrato Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] giudizio di Gentile, Spinoza svolge nella storia della filosofia. L’autore dell’Ethica seppe conciliare «la concezione meccanicistico-matematica» della filosofia cartesiana (ma più in generale propria dello spirito del tempo), «portandola al massimo ... Leggi Tutto

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] teorie logiche dei pensatori che si richiamano in vario modo alla filosofia hegeliana (F.H. Bradley e B. Bosanquet in Inghilterra, alla teoria logicista che considera la l. come fondamento della matematica; non però, come i formalisti, in quanto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 205
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali