Filosofo, nato a Milano il 19 ottobre 1894, morto ivi il 3 dicembre 1956. Combattente nella prima guerra mondiale, prima come ufficiale di cavalleria, poi come aviatore, fu ferito in combattimento aereo [...] dellamatematica, Torino 1925; Oltre la Critica, Milano 1929; La spiritualità dell'essere e Leibniz, Padova 1933. Quelle della seconda fase sono principalmente: L'io trascendentale, Milano 1948; Il neopositivismo, in Giornale critico dellafilosofia ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Anna Maria Ratti
Abate e poligrafo, nato a Monte Compatri (Roma) il 25 aprile 1763, morto a Roma il 3 marzo 1843. Ordinato prete nel 1789, fu incaricato dell'insegnamento dellafilosofia [...] e dellamatematica al collegio di Frascati; si occupò però anche di teologia, di filologia, ed è noto soprattutto per il suo volume su Le usure (tre libri, Roma 1831), che diede luogo a molte discussioni e fu più volte ristampato (4ª ed., ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , e insieme con essa, sia nei commenti sia nelle opere originali, la filosofia, e in parte anche la teologia e la mistica, dell'Islām. La medicina, la matematica, l'astronomia, l'alchimia e altre scienze sono state studiate in Occidente quasi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] vita politica e sociale. Confucio e i varî filosofidell'antichità, possono quindi ben essere annoverati tra gli the Sch. of Or. St., 1930, pp. 1-24. Per la storia dellamatematica, numerosi articoli di L. Van Hee, in T'oung Pao, Leida 1923; Y ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] - Venerid -, d'ispirazione petrarchesca; Stiernhelm invece divenne il "dominatore letterario" - l'Opitz - della Svezia. Filologo, linguista, giurista, matematico, filosofo - molto vicino al pensiero di Bruno -, era una personalità dinamica che diede ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] applicazioni tecnologiche, ma anche in quelli delle scienze della vita, dell'uomo e della società (v. modellistica matematica, in questa Appendice); e inoltre per gli aspetti, di natura per certi versi filosofica, quali la capacità di molti sistemi ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] secondo i gradi dell'astrazione. La filosofia naturale in senso più stretto, a cui appartiene anche la psicologia, ha per oggetto l'ens mobile, cioè le cose fisiche con tutte le qualità sensibili ed empiriche. Campo d'attività dellamatematica è l ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] fu sviluppata meravigliosamente da J. C. Maxwell, col sussidio dellamatematica. Il caso di un condensatore piano, in cui il campo s'incontrano nei diversi rami della scienza e della tecnica. Il motto dell'antica filosofia παντα ρεῖ (Eraclito), non ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] ecc.) potrebbe, producendo queste proprietà in un corpo, ottenere quella sostanza. Un'appendice comune delle due parti, teoretica e pratica, dellafilosofia naturale, è la matematica. B., che le dimostra poca simpatia e che poco l'apprezza, vuole che ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] dellafilosofia, della storia e polemica religiosa, e soprattutto della bella letteratura, nel che la storia della Polemone di Ilio, uomini che primeggiano nella filologia, nella matematica, nella meccanica, e mirano a far conoscere agl'intenditori ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...