HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] può dirsi sfugga, nella sua logica assolutezza, la matematica: perché, se anche non è ripetuta nell'Enquiry apre la via all'utilitarismo di Adamo Smith. La sua filosofiadella religione, che formalmente si ricollega all'illuminismo deistico, lo ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] spirituali operanti finalisticamente. Nel campo della scienza della natura, l'interpretazione matematica dei fenomeni del Newton e dei e respinte in Francia dalla filosofiadella contingenza (preceduta dalle filosofiedella libertà di F. Ravaisson ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] rosario nella preghiera), sono da ricordarsi gl'influssi dellafilosofia araba su alcuni problemi di teologia cristiana nei secoli i fisici musulmani sfoggiano tutte le sottigliezze dellamatematica, perseguendo intervalli così minuti e così numerosi ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] statistica (Milano 1803), Tavole statistiche (ivi 1808), Filosofiadella statistica (ivi 1826) e altri scritti, in corso di esecuzione per l'Olanda. Numerose applicazioni dellamatematica ai problemi della statistica vennero poi compiute da J.-B.-J ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] formule si sono moltiplicate in ben congegnati sistemi matematici che hanno dato a tanti la certezza di aver reso esatta quella scienza dell'economia ch'era stata il campo di battaglia di tante ideologie filosofiche e politiche.
Ma la certezza non è ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] triangoli, i quadrangoli che s'imparano con lo studio dellamatematica. Tale rispondenza tra disegno e pittura, arte e geometria benevole disposizioni e del suo interesse per quell'indirizzo filosofico che doveva improntare di sé tutto un secolo, le ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] D'altra parte, molte trattazioni riguardanti la filosofiadella scienza includono importanti considerazioni in merito alla osservando che queste proposizioni sono raramente formalizzabili in termini di matematica (quale è oggi nota) e che da esse non ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] alto di un completo dominio dellamatematica e della logica contemporanee la ricchissima fenomenologia e W. D. Wilkinson), Washington 1965; J. von Neumann e altri, La filosofia degli automi (a cura di V. Somenzi), Torino 1965; N. Wiener, La ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] sociologia, filosofia e filosofiadella scienza, etnologia, linguaggio e scienza della comunicazione, dell'Istituto sono: L'Atlante economico commerciale delle regioni d'Italia, in due volumi, realizzato dalla SOMEA (Società per la Matematica ...
Leggi Tutto
Matematica, nata a Roma il 12 dicembre 1913 e ivi morta il 13 aprile 2014. Figlia di Guido Castelnuovo e nipote di Federigo Enriques, suo zio materno, si laureò nel 1936 presso l’Università di Roma. Qui [...] , Jean Piaget, vennero poi applicate anche nell’insegnamento dell’aritmetica (I numeri, 1952). Il complesso del pensiero di C. è contenuto nel libro Didattica dellamatematica (1970). La filosofia del metodo venne spiegata, a partire dal 1971, anche ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...