PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi dellafilosofia medievale sotto titoli [...] del greco com'egli stesso dichiara (Conf., I, 14, 23), derivò la sua conoscenzadellafilosofia platonica dalle citazioni contenute nelle opere degli autori latini, soprattutto in Cicerone, nonché da Plotino e Porfirio, che egli poteva leggere ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto dellaconoscenza come esistente in sé, [...] si batté la corrente filosofica iniziata da T. Reid e continuata con D. Stewart, W. Hamilton e altri pensatori di lingua inglese. In contrasto con la tesi di origine cartesiana e lockiana che l’oggetto specifico dellaconoscenza siano le idee, ossia ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] sistematica e compiuta dell’economia divina, anzi come essa stessa un sistema di ‘filosofia sacra’, la interpretarono è invece legata la medievale Leggenda della Vera Croce: Adamo portò con sé un ramo dell’albero dellaConoscenza del Bene e del Male ( ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] campo epistemologico, le ricerche di filosofe francesi e italiane come L. Irigaray, G. Fraisse, A. Cavarero, L. Muraro hanno attribuito alla differenza di g. un ruolo rilevante nella stessa formazione dellaconoscenza scientifica: questa non sarebbe ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] si fanno risalire i primi tentativi di formulare un'organizzazione scientifica del sapere nell'ambito delle costruzioni, il processo di consolidamento delleconoscenze relative all'arte di edificare si basava sull'osservazione e la verifica empirica ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] giocose. Affiancando agli spunti derivati dalla filosofiadella decostruzione una nuova visione ecologista, Geuze
Sono questi principi di ecoprogettazione uniti alla profonda conoscenzadell'arte moderna e contemporanea a caratterizzare le opere ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi dellaconoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] di bottiglie. Eppure è proprio in questi ambienti nordici, in apparenza tetri, che nasce dapprima la Stimmung, il senso dell'intimità" (La filosofiadell'arredamento, 1964, p. 55). Per definire questo senso "non c'è che una parola per dirlo, e questa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sembra meno interessato all'esplorazione dei paradossi dellaconoscenza, e preferisce costruire macchine narrative più in un parco si assiste a scambi di battute ''filosofiche'' dalla perfetta strutturazione formale ma assolutamente prive di un ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] di valore, ossia su uno dei concetti di cui la filosofiadella crisi, cui l'autore si rifà, ha da tempo dimostrato dei suoi valori culturali". Il restauro, avvalendosi delleconoscenze e delle tecniche appropriate, permette l'individuazione e lo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...