Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] in futuro utilizzate come base per negare a oltre metà del mondo il diritto di condividere, al massimo delle proprie capacità, le il punto di vista di coloro che si sono opposti alla filosofia degli aiuti «Per l’Occidente gli aiuti divennero il mezzo ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] -crociano, tanto da aver fortemente criticato l’Estetica delfilosofo napoletano quando era apparsa nel 1902. Richiesto di la sua ragione di vita, la sua libertà ed ogni suo diritto; idea che è Patria, come ideale che si viene realizzando storicamente ...
Leggi Tutto
Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] Lombroso, noto criminologo e fondatore della Scuola positiva deldiritto penale italiano, al cui avviso ci sarebbero persone libertà, quale il miracolo della vita lucidamente appare al filosofo francese Jean-Paul Sartre. Un ausilio, in conclusione ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] di un’epoca nostalgica per un settore del governo a due coalizioni guidato dal presidente Gabriel il fatto che la Costituzione garantisce il diritto di voto a tutti i residenti e ha seguito corsi di filosofia, storia e sociologia in università ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] affondando questa le sue radici nell’Illuminismo, del quale il cinico autore del Candide pure è autorevole interprete. Eudaimonia per l’indole liberale di questa filosofia) l’ipotesi di uno statico diritto alla felicità, che richiederebbe una ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] è tenuto a riconoscere agli altri il diritto di sovranità. Questo accordo rappresentò un Criss, «il nazionalismo è una filosofia basata sullo Stato-nazione, quello L. James, «uno dei principali errori del pensiero è continuare a pensare in un insieme ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] provengono dagli ambiti disciplinari della filologia e deldiritto, a restaurare la tracciabilità storica, aiucd-2020/ (17 settembre 2020).Ristabilire il senso: B. Croce, La filosofia come ‘inconcludenza sublime’, in Id., Ultimi saggi, Bari 1963, pp. ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] nove del mattino e si prolunghi fino alle nove di sera, sei giorni su sette. Il “996” non è solo un orario, ma una filosofia che Stare sdraiati è una forma di giustizia” scrive, appellandosi al diritto di scegliere una vita più lenta e più piena. Il ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] ” indotto il giovane Sewell Setzer a commettere un gesto estremo)? Il quesito, che ha risvolti anche filosofici (nel campo della filosofiadeldiritto, prima di tutto), non riguarda solo le chatbot ma l’uso in generale dell’intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] che irrora la nostra realtà.La storia del paradigma noetico attraverso il quale si con un gesto radicale di etnologia filosofica da parte di Andrea Tagliapietra nel la capacità di «nomen capere che il diritto ha conservato al suo centro, tradendola ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di giustizia ( ➔), sulla natura della legge,...
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del giusnaturalismo e quel giuspositivismo...