L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] della chimica settecentesca dalle sue fonti esoteriche e metafisiche è costituito dall'influenza esercitata dalla filosofiadeiLumi sullo sviluppo delle scienze. Diderot, d'Alembert, Holbach, Rousseau, Turgot e altri collaboratori illustri dell ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] sufficiente una minima quantità di materia a opporre resistenza al moto e provocare un decadimento marcato delle orbite dei pianeti. I filosofi naturali che desideravano dare una collocazione a fenomeni quali le sfere di fuoco, le meteore e le pietre ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] , appunto, i fluidi elettrico, calorico e magnetico ‒ costituirono un sistema che raccolse il consenso della maggior parte deifilosofi naturali nel periodo che va dal 1770 al 1830 circa. Dal punto di vista strumentalista, tale sistema presentava un ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] " e da essa deve essere bandito. Lo scienziato francese era però altrettanto critico nei confronti deifilosofi (nel caso specifico dei cartesiani), che accusava di perdersi in sottigliezze di carattere metafisico, e liquidò in modo altrettanto ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] che hanno consentito lo sviluppo di questa disciplina nel secolo deiLumi sono Leonhard Euler, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert su quella meccanica prenewtoniana che è trattata nei manuali di filosofia sperimentale. Lo stesso si può dire per le opere ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] 593-594).
Le idee di attrazione e gravità, introdotte da Newton come principî esplicativi dei moti del Sistema solare, naturalmente disorientarono i filosofi continentali, imbevuti delle teorie meccaniciste. Dal loro punto di vista, Newton si basava ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] (a detta di alcuni) dei cimiteri; inoltre, fu scoperto che anche altri tipi di apparizioni luminose potevano essere associate all'elettricità.
Fluidi sottili, calore e fuoco
Come la maggior parte degli altri filosofi naturali del Settecento, durante ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] dando un contributo al loro sviluppo formale. Dal punto di vista filosofico va rilevata soprattutto la sua critica all'interpretazione 'assiomatica tradizionale' dei principî variazionali, che dominò il XVIII sec.: la certezza matematica, sottolinea ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] immersa nella storia di una rivoluzione che gettava lumi sull'intero universo e abbandonava le errate credenze degli (Mass.) 1985; P. Rossi, La scienza e la filosofiadei moderni, Torino 1989. Sull'evoluzione della storiografia della fisica dal ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] della vera causa, sostenuta per la prima volta da Newton nelle Regulae philosophandi dei Principia e che aveva assunto forma canonica nel Settecento a opera del filosofo scozzese Thomas Reid (1710-1796), per essere poi aggiornata al tempo di Lyell ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...