Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] della scuola leibniziana, e della tradizione tecnico-matematica della scuola galileiana.
L’altro aspetto capitale della filosofiadeilumi è rappresentato dallo svolgimento e adattamento della gnoseologia di Locke: l’origine empirica delle idee, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] alle reazioni polemiche del ceto giudiziario, Filangieri lesse l’episodio come la manifestazione dell’influenza della filosofiadeilumi sul governo.
Le Riflessioni sono dedicate a Tanucci come all’«Uomo destinato dalla Provvidenza ad illuminare ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] politica, formando quasi una 'seconda natura' (alla quale si deve, in fin dei conti, la produzione dell'ideologia comunitaria).
Incompatibilità tra mitologia politica e filosofiadeiLumi
Il mito politico è un racconto, in quanto non spiega ciò che ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] simbolica, per quanto riguarda le linee del programma culturale, della Antologia fiorentina del Vieusseux: diffusione della filosofiadeilumi, cooperazione scientifica e culturale con gli altri paesi europei, interesse specifico per i problemi della ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] La filosofia antica dalle origini alla sofistica
Le ricerche dei primi filosofi, come lumi della ragione nella società, al fine di favorirne il progresso intellettuale e materiale.
I grandi sistemi filosofici dell'Ottocento
Idealismo. Se la filosofia ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] non sempre impeccabili. Accoglienze straordinarie sono riservate al tragico dal filosofo più famoso d'Europa: il re recita in piena accademia degli avvenimenti, la lotta in favore della tolleranza e deilumi si fa sempre più intensa e serrata: ai suoi ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] pensiero scientifico-filosofico greco ed ellenistico (Schmitt 1990, pp. 130-59; Laudan 1993).
Fu solo a partire dalla cosiddetta ''rivoluzione scientifica'' del 17° secolo, e dalle interpretazioni che ne vennero elaborate nell'età deilumi, che la ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] pensiero molto diverso, quale lo studio dell'utopia nell'età deilumi, da H. Baczko (v., 1978), che insiste una vera e propria riabilitazione dell'utopia è poi quella svolta dal filosofo tedesco Ernst Bloch in tutto l'arco del suo pensiero, in una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] che "scienza divina" si dice della teologia dei cristiani e della metafisica deifilosofi; la prima è scienza divina sia perché dall'alto, dal "Padre deilumi", origine di ogni illuminazione, e distingue quattro lumi della conoscenza umana (tab. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , la tesi insieme riflessiva e normativa esposta dal filosofo può servire a caratterizzare sia il punto di convergenza dei principali sviluppi prodottisi nella scienza del vivente nell'Età deiLumi sia, in buona parte, i fondamenti teorici sui ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...