Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] dei social media, Roma 2017; D. Fiormonte, Per una critica del testo digitale: letteratura, filologia e rete, Roma 2018; / (17 settembre 2020).Ristabilire il senso: B. Croce, La filosofia come ‘inconcludenza sublime’, in Id., Ultimi saggi, Bari 1963, ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] ripresa da Doug Criss, «il nazionalismo è una filosofia basata sullo Stato-nazione, quello che conosciamo colloquialmente come fenomeni tipicamente moderni che hanno profonde implicazioni per la critica culturale e la storia culturale» (Gilroy 1993, p ...
Leggi Tutto
Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] per riequilibrare l’economia con il mondo vivente. Critica il modello economico basato sulla crescita, citando il più velocemente. Il concetto svedese di lagom rappresenta una filosofia di vita radicata nella cultura scandinava. Significa “proprio ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] auge. Tutto ciò, perseguendo la strada usurata della critica d’arte, l’inerzia delle cui convenzioni Dantini riesce incontro di un complesso viluppo di religione, attualità, storia, filosofia e sguardi etnologici, nonché della vita e del pensiero di ...
Leggi Tutto
In effetti, l'aggettivo inconciliante, dal trasparente significato di 'che, chi non concilia, chi non è conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo', ha riscontri in scritti di filosofia, [...] storiografia, giornalismo, critica d'arte e l ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
Termine con cui si suole indicare la dottrina di I. Kant, com’è espressa soprattutto nella Critica della ragion pura. C. significa qui sottoporre la ragione a rigoroso esame, perché si chiariscano le sue pretese ‘legittime’ e si condannino quelle...
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte,...