La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] tradizione aristotelica. Sempre in una prospettiva filosofica, gli autori studiano la naturadella cosiddetta 'anima vegetativa'. Si trattava, nel pensiero grecodella Tarda Antichità, di una delle tre anime, o parti dell'anima umana, ma gli Iḫwān al ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] quella della regolarità dellanatura, e quindi della mente in quanto parte dellanatura. propone come 'un'indagine filosofica su Freud'. Nella prefazione, illuminante studio sulla mentalità degli antichi Greci condotto da una prospettiva freudiana - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] tecniche artistiche nella loro autonomia dall’eterno dettato dellanatura (v. oltre Natura e arte).
Il ritorno dell’antico
Sul piano delle idee scientifiche e filosofiche, la ricezione delle fonti musicali greche e latine rinnova la continuità e i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] un piano concettuale il filosofo ravvisava la radice di simili 'conformità' nell'azione dellaNatura, propria dei vari popoli , come se la storia non li sapesse toccare. Si parlava di Greci e Romani, di Sciti, di Tartari e anche di selvaggi americani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] La filosofia naturale nelle università
La filosofia naturale concerneva lo studio di tutti gli aspetti dellanatura, sia l’edizione del suo commento alla Physica (uscito a Venezia in greco nel 1535 e in traduzione latina nel 1539 con il titolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] filosofia, organizzata secondo il programma classico (matematica, logica, metafisica o teologia filosofica e scienza dellaNatura); alla filosofia alle scienze dei popoli non arabi [al-῾aǧam], i greci e gli altri" (p. 5). Nella prima parte sono ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] o lo straniero. Sulla base di questa convinzione i filosofigreci formularono la prima difesa razionale della libertà di espressione, ma anche la prima, fondamentale giustificazione della censura. Socrate, accusato di empietà e di corruzione di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] La riflessione filosofica sul d. ha accompagnato lo sviluppo delle forme giuridiche fin dall’antichità classica. Il d. apparve di preferenza ai Greci nel suo aspetto oggettivo, ossia come una norma di condotta civile derivata dalla naturadelle cose ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] geniali di storici e filosofidell'antichità classica, nonché di indizi della più varia natura, e non solo i prodotti dell'attività umana e prima metà del VI: essa è stata individuata nella Grecia continentale (a Nuova Nicomedia, in Macedonia, e a ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] determinazione dell’illecito e della pena.
Supplizi in Grecia e Roma
Nella civiltà greca arcaica l’idea della giustizia l’altro di natura utilitaristica, Cesare Beccaria nel saggio Dei delitti e delle pene (1764) attacca l’istituto della pena di morte ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...