La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] culturali, determinate dal numero ancora maggiore di traduzioni sia dal greco sia dall'arabo che si ebbe nel corso del XII e rispondendo a essi (v. par. 2). La trattazione dellafilosofiadellaNatura si conclude con la divisione di essa, che segue l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e dal siriaco e anche grazie alla conoscenza delle traduzioni greche e asiatiche di opere relative alla fisica e ad altre discipline che ben presto furono riunite sotto la denominazione di 'filosofiadellaNatura'. Soltanto dopo Newton e Leibniz, che ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] origine e sulle loro relazioni con i culti e i miti greci. I filosofi presocratici indagarono la natura degli dei e il valore dei miti, fondando una critica razionalistica delle religioni. Così, ad esempio, per Parmenide ed Empedocle gli dei erano ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Le città, poiché si teme il corruccio dellanatura, sono edificate vicino ai fiumi e ai 'filosofi' lavorano per rendere dinamica l'acqua.
La lentezza della dei medici greci e romani, si pone la questione dell'insalubrità dell'aria delle paludi, ma ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] Quando i filosofi antichi tentarono di integrare le leggi dellanatura in una rappresentazione teologica dell'Universo, di passi deduttivi. Un metodo famoso, che risale agli antichi greci, è la reductio ad absurdum. Per mostrare che una proposizione ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] rinascere dopo l'epoca (Grecia classica) della sua formulazione e originaria della demagogia come fenomeno politico oggetto di conoscenza. Del resto, sia nei filosofi politici della apporvi una nota svalutativa) la natura e le dinamiche di questa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] saperi quali la matematica, la filosofia o il diritto, sia come sviluppano le macchine 'a imitazione' dellaNatura. In questo contesto le parole Unità fondamentale era la latina libbra (libra, passata ai Greci come lítra, ma in antico si usò anche la ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] come le basi biologiche della coscienza, dell'etica, o dell'estetica, la questione venne per la prima volta esplicitata dai filosofigreci che fecero dellanatura morale dell 'uomo un tema chiave dellafilosofia occidentale. Emersero, allora, due ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] uomo, conquistando una conoscenza oggettiva dellanatura, si pone al centro della realtà. In senso più e di mutare luogo" (frammento 26). Dopo Senofane altri filosofigreci polemizzano con l'antropomorfismo, in particolare le scuole platoniche del ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] oggetto di riflessione da parte di matematici e filosofi, come Pitagora, vissuto tra 6° e 5° in lingua latina, in cui i modelli greci venivano modificati con l’inserimento di parti di piacere e imitazione dellanatura; nel Romanticismo invece ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...