Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] continuità.
IV) È nella filosofiagreca classica che la dottrina dell'a. assume contorni più precisi 'unità e la realtà. Senza essere essa stessa corporea, è nell'essenza della sua natura informare un corpo" (Rotureau, 1948). Ora, dato che l'a. ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] natura amministrativa. Non per questo vennero meno gli interessi culturali, come testimoniano sia le lettere scambiate con l’amico Luca Contile, incaricato di seguire la stampa della Retorica, sia l’appassionata ricerca di manoscritti grecifilosofia ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] illustrato nel cap. 1, È b (si tenga presente che in questo articolo gli indici greci, come ι, κ, vanno da 1 a 3, mentre gli indici latini i, k quadridimensionale delle leggi dellanatura ha restaurato alcuni degli ideali dellafilosofia newtoniana. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] culturali, determinate dal numero ancora maggiore di traduzioni sia dal greco sia dall'arabo che si ebbe nel corso del XII e rispondendo a essi (v. par. 2). La trattazione dellafilosofiadellaNatura si conclude con la divisione di essa, che segue l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] dellanatura in quanto queste erano di competenza del filosofo naturale. Così spettava a quest'ultimo di pronunciarsi sulla natura del contenuto matematico. Anche dopo la stampa del testo grecodell'Almagesto (nel 1583), l'Epitome di Regiomontano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e dal siriaco e anche grazie alla conoscenza delle traduzioni greche e asiatiche di opere relative alla fisica e ad altre discipline che ben presto furono riunite sotto la denominazione di 'filosofiadellaNatura'. Soltanto dopo Newton e Leibniz, che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofiadellaNatura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofiadellaNatura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] : e a partire da tali corpi, tutti costoro spiegano la composizione dellaNatura» (ibidem, 640 b 16-17); come dire che l’azione , 1955 (trad. it.: Poesia e filosofiadellaGrecia arcaica. Epica, lirica e prosa greca da Omero alla metà del V secolo ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] filosofi che si professavano platonici, come quello del piacere, già reso così popolare dal Valla, e quello dellanatura e dell'immortalità dell , pp. 399-439; S. Gentile, Note sui manoscritti greci di Platone utilizzati da M. F., in Scritti in onore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] canto, non è sempre chiaro se usasse le versioni recenti dal greco, o si servisse di traduzioni più antiche, o si attenesse cosmos, Cambridge 1981 (trad. it. L’uomo nel cosmo. Filosofiadellanatura e poesia in Dante, Bologna 1984).
M. Corti, Dante a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] e – ancora – una lettura delle libertà derivata dall’etica razionalista dei filosofigreci, secondo cui essa consisteva nel conformarsi l’assunto aristotelico secondo cui la società assume per natura una forma gerarchica, ponendo alla sua sommità i ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...