ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] preziosa opera di traduttori dal greco) prendeva la cultura scientifica e filosofica araba. In un'esposizione siriaco Barhebreo (v.) scrisse in arabo la sua Storia delle dinastie.
Di natura meno generale sono le vere e proprie storie ecclesiastiche, ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] dei templi di Serapide: ma sulla natura di costoro si discute (vedi asilo, dello spirito, che poggiano sulle verità insegnate non solo dalla Bibbia, ma anche dai filosofi perfino l'antico eremitismo, per opera del greco Nilo (morto nel 1005) da Rossano ...
Leggi Tutto
ORAZIONE
Achille BELTRAMI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Antichità classica. - Il sistema retorico che, derivato dalla conciliazione dei due indirizzi pratico e scientifico risalenti rispettivamente ai [...] filosofi, in particolare ai peripatetici e agli stoici, e fondato sulla teoria e sulla praxis insieme combinate specialmente per merito di Ermagora di Temno, dominò come fondamento comune a Greci la natura, lo scopo, il contenuto della τέχνη, ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
Quintino Cataudella
Apologeta cristiano del sec. II. Nato nel territorio degli Assiri (com'egli dice, ma l'indicazione potrebbe riferirsi alla Siria), tra il 120 e il 130 (secondo [...] A. Puech), egli è tra gli apologeti del suo secolo una mente delle più originali e profonde. Ebbe larga conoscenza della letteratura e filosofiagreca, della quale, specialmente della stoica, subì qualche volta l'influsso; condusse la vita dei retori ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] m.: tutto il colle ha natura rocciosa, di composizione tufacea che si riferivano alla civiltà dellaGrecia e di Roma in età , Scavi di Ostia, v, Roma 1964, indice. Sarcofagi con i filosofi: R. Bianchi Bandinelli, in Boll. d'Arte, xxxix, 1954, p ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dell'astronomia, necessaria al filosofo, data l'importanza che gli astri rivestivano nella visione neoplatonica, e della matematica, anch'essa indispensabile per dominare i segreti del cosmo. Pieno di venerazione per i capolavori dellagrecità ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] un estremo frutto della cultura greca; lo ritroveremo ancora nei Ricordi di Marco Aurelio, l'imperatore filosofo (x, 10); uomo colto, raffinato, filelleno, artista, pittore di nature morte (questa interpretazione del testo riteniamo che vada ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , Peloponnesiaci e Cretesi, Grecidelle isole.
L'acquisizione di AASOR, 54 (1997); J.-P. Wilson, The Nature of Greek Overseas Settlements in the Archaic Period: Emporion comporre i quali furono chiamati due filosofi arcadi, Ecdelo e Demofane. Nel ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] delle città greche, che noi conosciamo proprio attraverso le fonti letterarie, ad esempio i ben noti giudizi di filosofi come Platone nella VI Epistola (sulla tryphè della , atti catastali e inchieste di varia natura, ecc.
Bibliografia
Hmai, xii-xv. ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] lacune fu di natura prevalentemente archeologica: gli scavi di Pergamo, Alessandria, Rodi, dellaGrecia propria e del vasto culti misterici, rispetto alle divinità poliadi. Nel 168 il filosofo e pittore Metrodoros fu invitato da Emilio Paolo a Roma ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...