La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] condivise vi era poi quella, di chiara derivazione greca, della generatio spontanea (o eterogenesi), secondo la quale , ordina tutti gli elementi dellaNatura secondo uno schema gerarchico, per altro tipico dellafilosofia neoplatonica araba, che va ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] greco-latini citati nell'uno e nell'altro volume: nel volume secentesco, a differenza di quello settecentesco, figura quasi tutta la letteratura filosofico-scientifica dell ed atta a spiegare i fenomeni dellanatura», ma soprattutto non aveva potuto ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] mai potuto leggere il greco. A questa fase sembra appartenere una lettura filosoficamente impegnativa come quella di Lucrezio, documentata dal ms. Vaticano Rossiano 884, copia autografa e firmata del De rerum natura e dell’Eunuchus terenziano. Una ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] dai filosofi stoici, che li estesero al di là dei confini della città-stato con la loro concezione di una legge di natura, che limitava i poteri di ogni governo, e dell'eguaglianza di tutti gli uomini.
Questi ideali di libertà dei Greci furono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie dellaNatura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie dellaNatura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] filosofi di vivere in profonda armonia con il mondo. Poiché il fine della vita era definito «vivere secondo Natura», la conoscenza dellaNatura rocce magnetiche. Erano enigmi a cui i fisici greci tentavano tradizionalmente di dare una soluzione, ma la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] opere altrui: testi di poesia o di prosa, di origine greca o barbara, secondo criteri di importanza e affinità degli argomenti moderna è classificato tra i sofisti e non tra i filosofidellaNatura. Tutto ciò mostra ancora una volta la debolezza, se ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] pagani relativi alla ‘vera’ naturadella divinità, che riguardavano piuttosto la falsità degli dei come oggetti di culto. Quanto all’uso del termine ‘monoteismo’ per indicare la corrente filosofica che nella tradizione greco-romana – lasciando ora da ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] greci λόγος, διάνοια e talvolta νόησις, designando perciò sia il fondamento intellegibile, oggettivo, delle sue c[au]se, sì come dice lo Filosofo nel principio de la Fisica [Phys. I 1 dall'argomento dellanatura provvidenziale dell'Impero romano, ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] della medicina, dellafilosofiadellaNatura, della matematica, possono essere paragonati, al di là degli aspetti rigorosamente intellettuali e teoretici, a quelli che si svolgevano nelle sfere della politica e della giustizia. Molti cittadini greci ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] caratterizzati da grandi temi morali e filosofici, a un più ristretto e traducevano dal latino e dal greco e componevano commedie, tragedie e della propria intuizione, senza avere avuto la possibilità di vederla realizzata («E io mi dolgo dellanatura ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...