La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini dellaNatura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini dellaNatura
Durante l'Alto Medioevo la [...] un filosofo ebreo, greche per le parole tedesche.
Lo Speculum quadruplex sive speculum maius è una compilazione di dimensioni ancora più estese redatta da Vincenzo di Beauvais. La prima parte, lo Speculum naturale, comprende una scienza dellanatura ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] della necessità dellanatura, cioè è deducibile solo dalla naturadell' francesi, inglesi, spagnoli, perfino greci, liberi e indipendenti, composti morali. Invece, Romagnosi era il giurista, il filosofo; la sua Genesi era stata tradotta in tedesco ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] essere compresa, però, soltanto da coloro che conoscevano il greco e il latino; includeva inoltre l'opera di Marziano Capella Magno, a entusiasmarsi per l'abilità degli antichi filosofidellaNatura che sapevano come predire le eclissi e altri eventi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] quali intendevano trasformarlo. Oltre tutto, un esame particolare e concreto delle opere di quei filosofi, medici, astronomi e matematici, curiosi indagatori dellaNatura, alchimisti pratici che operarono nei secoli rinascimentali, rivela come spesso ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ci ha permesso di formarci una chiara idea dellanatura del m. come creazione artistica. Abbiamo detto della settimana, i 7 Pianeti, i 7 Saggi dellaGrecia (od otto Sapienti antichi, come nel m. di Baalbek firmato da Amitaion, con massime filosofiche ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] si prendessero i modelli grecidella cultura della πόλιϚ indipendente e non dellafilosofia e della letteratura, della scienza e dell'arte poteva sorgere non come risultato dell alti dellanatura umana, norme naturali e generali della ragione e della ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] moderni" (24), proprio con quell'attenzione alla natura che è caratteristica dell'umanesimo veneziano.
La filologia di Ermolao era partita dalla volontà di capire i massimi testi filosoficigreci attraverso le parafrasi e le interpretazioni dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di commenti latini e arabi ben noti ai filosofidellaNatura medievali. Era facile tuttavia che si rivolgessero anche a commentatori greci e a fonti classiche non aristoteliche, molte delle quali erano state recuperate soltanto recentemente grazie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] un posto preminente quelli che impersonavano le oscure forze dellaNatura, il cui potere si estendeva su tutti i più acuto ed eloquente filosofo stoico dei suoi tempi, capace di tentare una mescolanza dellafilosofiagreca con l'etrusca disciplina ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] in conflitto con un gruppo di filosofi aristotelici contro i quali elabora una vive per anni a Candia e in Grecia, perfezionandosi nella lingua. Benedetti, che nel siano quelli dell'umanista piuttosto che dell'osservatore dellanatura. Del resto ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...