La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] punto di vista dellafilosofiadellaNatura; attribuendo il cambiamento nell’intensità delle qualità alla loro non mancò di dichiarare il proprio debito di riconoscenza verso il filosofogreco: «Tutto ciò di cui non parliamo in materia di uccelli, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] un programma parallelo di assimilazione della cultura indiana, greca e cristiana messo in atto dagli imperatori sassanidi fin dal 260. Di šĀpūr I (241-272) si narra che collezionasse libri su argomenti di filosofiadellaNatura, per lo più indiani ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] filosofi, storici, teorici della società e della politica, ecclesiastici e insegnanti, per definire l'uomo quale essere che si viene formando nel corso della storia, seguendo secondo alcuni il disegno divino, secondo altri le leggi dellanaturagreco, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Gallo aveva composto un libro, forse in greco, nel quale esponeva le questioni delle eclissi e delle distanze tra i pianeti. Non è un che Ipparco non era ben ferrato sul piano dellafilosofiadellaNatura (physiología) e quindi non si rendeva conto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofiadella matematica
Roshdi Rashed
Filosofiadella matematica
Gli storici dellafilosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] di quegli stessi filosofidell'Antichità, studiati con competenza e talento dagli storici dellafilosofiagreca.
È recente progetto, al-Siǧzī scrive: "L'esame dellanaturadelle proposizioni [al-aškāl] e delle loro proprietà in sé avviene secondo uno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze dellaNatura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] lo specchio dellaNatura, o meglio il punto di corrispondenza biunivoca tra le idee e i fatti. Questa filosofia razionalistica e soluzione più difficile traducendo i significati etimologici dei nomi greci in tedesco. Così il termine oxygène, che gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] da fonti classiche e medievali, da autori greco-romani, ma anche dalla tradizione ebraica, delle cose naturali e una perfetta filosofia". Tale magia ci consente di accedere alla conoscenza delle qualità e delle proprietà più nascoste dellaNatura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ricostruire una scienza medica fondata sui principî dellafilosofiadellaNatura. Su questo corpus di testi arabi di Efeso (seconda metà del I sec.), il cui testo, perduto in greco e in arabo, è stato tradotto da Qâlônîmôs ben Qâlônîmôs ad Arles nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] di guarirlo» (8).
Dal Peloponneso alle regioni più lontane dellaGrecia e sino all’Asia Minore, i malati accorrevano dopo essere punti riguardanti la costituzione e la formazione dell’uomo.
La filosofiadellaNatura era in piena fioritura fra il VI ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] idea dellanatura politica della religione voglia sorte; né meno contro cristiani greci, egizi, armeni o di altra natione Id., L’ateismo trionfato overo riconoscimento filosoficodella religione universale contra l’antichristianesimo machiavellesco, ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...