Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] espressione (forze dellanatura, rapporti con la terra, vita e morte della vegetazione), sia che lo si assimili alle ‛fantasie immaginative' dei poeti e dei filosofi.
5. Racchiuso in questo quadro, lo studio del pensiero mitico dei Greci oscilla tra ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] t. I, Berlin 1886.
Musti, D., Storia greca, Roma-Bari 1989.
Musti, D., Demokratía. Origine in "Medioevo. Rivista di storia dellafilosofia medievale", 1979, V, pp. già "aggregati" per superare gli ostacoli dellanatura; ma una aggregazione non è una ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] rigorosamente filosofico ma certo, per moltissimi, da un punto di vista morale, pratico, emozionale) le virtualità dellanatura umana. Fiorentini, e tra essi primeggia Aristotele.
Il filosofogreco influenza in modo decisivo Machiavelli (forse più di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] allo studio delle origini di questa disciplina. Oltre alle sue pubblicazioni, tra cui ricordiamo la FilosofiadellaNatura di elaborati in molte lingue, inclusi quelli redatti nell'antica Grecia, furono tradotti per la prima volta nella lingua araba ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] all'insegnamento e alla trasmissione del sapere, i Greci la chiamano metodo e didascalia. (In partitiones oratorias delle arti del discorso, bensì anche quello delle matematiche, della stessa physica, o filosofiadellaNatura, e, addirittura, della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] gran parte fantastiche, sulle scienze dellaNatura.
2. Coluccio Salutati e filosofia e medicina. Profondamente convinto della superiorità scientifica dei Greci, sua preoccupazione costante fu di mostrare come si dovesse tornare alle fonti grechedella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] alla filosofiadellaNatura aristotelica, ma certamente non alla scienza fisica. Cambia solamente lo status della legge emanciparsi questa nozione assente nella fisica greca.
L''attrazione' è così al centro della cosmologia di Ṯābit ibn Qurra. ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] filosofigreci, da Platone ad Aristotele, da Socrate a Diogene, da Pitagora ad Euclide), ma salvaguardando anche la vitalità delle Raffaello e l’immagine dellanatura. La raffigurazione del mondo naturale nelle decorazioni delle Logge vaticane, Milano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] la quinquereme di Fausto fu considerata un risultato esemplare dell'emulazione della scienza greca.
In seguito a questi eventi, Fausto ebbe un dellaNatura stessa. La bottega dell'artigiano e lo studio, l'osservatorio e il laboratorio del filosofo ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] come presto vedremo. Conformemente all'etimologia greca, l'a. è una figura retorica una donna gentile - e non per madonna Filosofia, che è tuttavia il reale oggetto -, se col calmarsi per ordine dellanatura. Una tale interpretazione ritroviamo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...