Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] antichi era, a sua volta, fondata sull’imitazione dellanatura, madre di ogni perfezione. In Italia la si iniziò in greco ed in turco» (Storia generale delle storie, 1865, p. 335).
In che cosa il Rosa vedesse il più elevato «concetto filosofico» ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dello studio dellafilosofia morale e naturale, della metafisica aristotelica e platonica e della relativa tradizione interpretativa greca sia, l'architettura - si tratti del superamento dellanatura auspicato in talune asserzioni di Barbaro, s' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di porre in rilievo il carattere di filosofiadella storia, oltre che di filosofiadellaNatura, che aveva assunto l'astrologia, e dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, dei dotti greci e dei manoscritti (con la conseguente diffusione di tutte le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] grecodelle favole arabe Kalīla wa Dimna, conosceva il valore arabo della nell'arco della storia dellafilosofia e della scienza, sono dellanatura di Corrado di Megenberg e nel De natura rerum di Tommaso di Cantimpré, nonché nella maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] importante. Propedeutiche a essa sono la logica e la filosofiadellanatura, insegnate sulla base del pensiero di Aristotele e dei l'occasione per acquistarvi tra l'altro alcuni preziosi codici greci contenenti i Moralia di Plutarco (73).
Ma nel ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] nascita della famiglia, poi della «vicinanza» (così egli volgarizza il termine «vicus» della versione greco-latina di , in effetti, nel trattare, nel XXI capitolo, "filosoficamente" dellanaturadell'anima umana, il Poeta ricorda le opinioni di vari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] studiato all'università la logica, la medicina, la filosofiadellaNatura e il diritto, Pietro mise a frutto le sue capitello improvvisato sul quale si condensavano i vapori mercuriali. I Greci avevano attribuito a questo genere di coppa il nome di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] greci e arabi, e si elencavano, tra l'altro, le proprietà dell'assenzio, della belladonna, dell'aloe, dell'erba betonica, della camomilla, della cicuta, della cannabis, del dittamo, dell'elleboro e della , Piero, Filosofiadellanatura nella Schola ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Antiochia e al-Urmawī) fecero parte della corte di Federico II. I filosofigreci a Nicea fecero conoscere gli ultimi commenti di la prima trattazione sistematica dellaNatura, della struttura e dell'oggetto della conoscenza scientifica, con la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] delle cose come esse appaiono (phainómena), cioè fare esperienza della superficie delle cose, e non della «natura (phýsis) delle medicina che lo avevano preceduto, ma anche della poesia e dellafilosofiagreche, da Omero, Sofocle e i presocratici, a ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...