Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] antiche, che permette una conoscenza diretta dellafilosofiagreca e latina, bisogna riconoscere una influenza dispiega tutte le soluzioni proposte dai filosofi classici al problema dell’esistenza e dellanaturadelle idee. È sugli spunti porfiriani, ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] La lotta dello spirito per la potenza di Kurt Hildebrand, seguita da quella di Da Hegel a Nietzsche di Karl Löwith (ibid. 1949). Nel frattempo, nel 1948, il C. pubblicava la sua prima opera, Φύσις κρύπτεσθαι ϕιλεῖ. Studi sulla filosofiagreca (Milano ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] e dei fossili sono stati argomento delle dissertazioni dei filosofigreci presocratici. Aristotele fu poi il primo a dedicare un'intera opera, i quattro libri sulla Meteorologia, ai "fenomeni che si verificano secondo natura". Con la sua autorità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] le sue inondazioni erano stati oggetto di studi da parte dei filosofi e geografi greci. Lucrezio ritiene che i venti Etesii, che crede abbiano origine vista molto differenti sui vari temi dellafilosofiadellanatura, tuttavia le loro ricerche sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] spirituali, come un processo di purificazione dell’uomo e dellanatura.Filosofi e alchimisti rinascimentali condividono l’idea che antichi. L’interpretazione dei miti greci in termini alchemici domina l’opera dell’alchimista tedesco Michael Maier, ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] filosofico-scientifica e storica, poesia, traduzioni) riflette la profonda conoscenza della letteratura volgare e degli autori greci cui «un grammatico deve cominciare secondo l’ordine dellaNatura a trattare delle lettere, e non può far di meno, se ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] percepiamo corrisponda qualcosa di oggettivo. Già gli antichi Greci distinguevano ciò che gli occhi vedono dalle possibili cause sua filosofia trascendentale: relegò nelle forme spazio-temporali pure della nostra sensibilità i fenomeni dellanatura, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla preistoria alle [...] alle piramidi e ai templi egizi. La tradizione vuole che molti filosofi e dotti greci, ivi incluso il grande Platone, abbiano passato periodi in Egitto a studiare i segreti dellanatura e dei saperi presso i sacerdoti di quell’impero. A partire ...
Leggi Tutto
Russia
Mark Youssim
I primi riferimenti concreti ai testi di M. in R. risalgono alla seconda metà del 17° secolo. Va ricordato, tuttavia, che la storiografia ha comunque riletto in termini ‘machiavellistici’ [...] Paesi dell’Europa orientale libri di «dottori latini e filosofigreci», contenenti della politica moderna, ma anche e soprattutto come patriota e filosofo. Il poeta e scrittore Aleksandr S. Puškin giudicò M. «un eccellente conoscitore dellanatura ...
Leggi Tutto
calore
Franco Foresta Martin
Una delle forme dell'energia
Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] . Fin dai tempi degli antichi filosofigreci, per secoli si è dibattuto sulla natura del calore prima di arrivare a particelle.
Dal calore al lavoro e viceversa
Fin dagli albori della civiltà era noto che si poteva accendere il fuoco sfregando due ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...