giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] e il diritto naturale, per il filosofogreco, non dovrebbero entrare in conflitto, perché dellanatura" ‒ conclude Hume ‒ "e avrete reso inutile la giustizia, sostituendola con virtù assai più nobili e con benedizioni più preziose". I filosofi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] al cambiamento nel tempo; infine la natura mortale. Noi attribuiamo la prima della mano ed esibiti sul dorso di cammelli".
Giovanni Malala, Cronache, VI sec.
Luciano Canfora ha scritto giustamente che “se si pone mente al caso dei filosofigreci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosoficidella Ionia, [...] società grecadellenatura in movimento. Sullo sfondo di queste analogie dobbiamo vedere la città, spazio per eccellenza delle tecniche, con la rumorosa e cospicua presenza di artigiani. Se la tradizione che narra le vicende della scuola filosofica ...
Leggi Tutto
geometria
Walter Maraschini
Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi
La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] riconoscersi.
La proprietà geometrica della simmetria è presente in molti elementi dellanatura: nei fiori, negli animali gli antichi filosofigreci attribuiscono a lui risultati notevoli: previde un'eclissi solare, misurò l'altezza della piramide di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] include a pieno titolo nell’ambito dellafilosofiadellanatura. Polemizza con coloro che pretendono dellanatura. (...)
Dalle proprietà ancora occulte de gli animali, delle piante e di tutte le spetie, ne nasce una certa proprietà, la quale i Greci ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] proprietà assolute della materia, che si riteneva fossero il caldo, il freddo, il secco e l'umido.
Altri filosofigreci, detti parti elementari o poco composte dei corpi. La chimica dellanatura, infatti, non è altro che un incessante ciclo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] teorie sulla naturadella luce, destinata a scomparire solo nel Seicento.
I Greci elaborano varie teorie della visione. . Nel Cinquecento, sono introdotti – ad opera del filosofo Girolamo Cardano e del matematico veneziano Daniele Barbaro – ulteriori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] rettilinea.
Le principali teorie della visione elaborate dai Greci possono essere ridotte a della matematica nello studio dellanatura e insiste sull’esigenza di legare le ricerche filosofiche a indagini sperimentali.
Nella concezione baconiana delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] greco convivono anche gli esponenti di un pensiero più moderato e aperto, secondo i quali la conoscenza filosofica e scientifica, in quanto perfezionamento dello sotto” della Terra. Isidoro demanda invece a un’altra opera, il De rerum natura, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] che ne facilitano la diffusione in età ellenistica.
Magia e maghi in Grecia
La definizione della magia e dei suoi rapporti con la religione, la filosofiadellanatura e le tecniche è una questione storiografica tra le più controverse nello studio ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...